• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
storiAmestre

storiAmestre

associazione per la storia di Mestre e del territorio

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

uomini e donne

Avvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 6

05/06/2014

di Marco Toscano

Siamo nel mese anniversario (28 giugno 1914-2014) e il nostro Marco Toscano mette mano sempre più spesso alla sua biblioteca. Sesto appuntamento con le sue letture intorno alla prima guerra mondiale, e alla guerra in generale.

Cari di storiAmestre, 

molti libri di storia ricordano l’entusiasmo dei soldati in partenza per la guerra nell’agosto 1914: riportano fotografie di uomini in divisa con fiori sulla canna dei fucili, e ricordano casi di volontari britannici e tedeschi che temevano di non arrivare in tempo a combattere perché la guerra sarebbe finita a breve. Tutto questo accadde, e alcune delle mie schede ne daranno conto. Ma dovunque successe proprio così? Quanto c’è di propagandistico in questa versione? E non sarebbe bene fare delle distinzioni di genere, di classe sociale, e di schieramenti morali e politici? Negli stessi giorni in cui i volontari britannici correvano ad arruolarsi, gruppi di donne di diverse nazionalità marciavano a Londra contro la barbarie della guerra e in nome della civiltà. Ricordando i giorni della mobilitazione come i più belli della sua vita, lo storico Marc Bloch ha scritto: “La tristezza che stava in fondo a tutti i cuori si mostrava solo negli occhi rossi di molte donne” (il corsivo è mio). Poco più avanti dice che tra gli uomini non c’era allegria ma di meglio: risolutezza, cioè virilità. Questo rende ancora più chiaro il senso di quel “solo”, che io vorrei mettere in discussione.

[Per saperne di più…] su di noiAvvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 6

Archiviato in: Corina Corradi, Letture, Marco Toscano Etichettato con: guerra, prima guerra mondiale, uomini e donne

Uomini da una parte, donne dall’altra. Una lettera a sAm

14/11/2011

di Marco Toscano

Torna a scriverci il nostro amico Marco Toscano, prendendo spunto dal ricordo di Elisabetta De Poli che abbiamo pubblicato qualche giorno fa.

13 novembre 2011

Cari di storiAmestre,

bello ritrovarsi dopo tanti mesi: voi che riprendete ad aggiornare il sito, io che riprendo la penna (si fa per dire) per scrivervi.

In questi giorni, anche dalle mie parti si ricordano alluvioni “come se fosse ieri” proprio mentre ne capitano di nuove, terribili, che fanno morti – se capisco bene, a Pellestrina non ce ne furono nel 1966 –, travolgono esistenze, case e ricordi, lasciano macerie e fango e puzza, come ricorda Elisabetta De Poli. Mi è tornato subito in mente anche l’articolo che avete pubblicato qualche anno fa, di Orietta Vanin, e anche quello di Giorgio Foradori. Insomma l’esperienza è quella.

[Per saperne di più…] su di noiUomini da una parte, donne dall’altra. Una lettera a sAm

Archiviato in: Centro documentazione città contemporanea, La città invisibile, Marco Toscano Etichettato con: intervento, ordine pubblico, uomini e donne

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Piero Brunello su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Maria Teresa su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Siegfried Kracauer, Il Romanzo Poliziesco. Un Trattato Filosofico (Editori Riuniti) | Natura delle Cose su Ritrovare un libro per caso, in una biblioteca comunale. “Gli impiegati” di Siegfried Kracauer
  • redazione sito sAm su Intimità marrana
  • Elena Iorio su Per Giulio Regeni. Una lettera aperta delle colleghe inglesi

Copyright storiAmestre © 2021

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary