• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
storiAmestre

storiAmestre

associazione per la storia di Mestre e del territorio

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

storia locale

Storia locale e l’attuale momento storico

07/10/2009

di Luca Pes

Pubblichiamo qui di seguito l’intervento apparso su “Chioggia. Rivista di studi e ricerche”, numero 20, aprile 2002.

Tutta la storia è storia locale, nel senso che gli avvenimenti si manifestano e quindi sono osservabili e descrivibili prima di tutto localmente. La storiografia che chiamiamo “generale” è un grado di astrazione in più; mette insieme episodi e vite che hanno sempre una certa unicità. E’ come parlare dell’uomo medio, una figura che consente di generalizzare, ma che andando sul concreto non si trova, perché ogni individuo ha un suo percorso specifico. Non che mi dispiacciano le macrostorie, anzi sono tra le mie letture preferite. Ma un approccio empirico richiede un metodo più vicino alle biografie dei singoli donne e uomini, alla loro umanità. Per me le storie “generali” migliori sono quelle che sono consapevoli di questo scarto tra i percorsi degli individui e le categorie che vengono usate.

[Per saperne di più…] su di noiStoria locale e l’attuale momento storico

Archiviato in: La città invisibile, Luca Pes Etichettato con: intervento, pagine scelte, storia locale, storiografia

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Piero Brunello su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Maria Teresa su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Siegfried Kracauer, Il Romanzo Poliziesco. Un Trattato Filosofico (Editori Riuniti) | Natura delle Cose su Ritrovare un libro per caso, in una biblioteca comunale. “Gli impiegati” di Siegfried Kracauer
  • redazione sito sAm su Intimità marrana
  • Elena Iorio su Per Giulio Regeni. Una lettera aperta delle colleghe inglesi

Copyright storiAmestre © 2021

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary