di Claudio Pasqual
Per l’incontro Mestre per noi, del settembre 2013, Claudio Pasqual aveva previsto un quarto e ultimo breve intervento, ma il tempo non è stato sufficiente per pronunciarlo. Ne pubblichiamo qui il testo, che fa direttamente seguito all’excursus sul secolo di storia dell’ospedale Umberto I.
2 febbraio 2011
Da quando ha chiuso l’Umberto I, il traffico in Quartiere San Paolo si è quasi azzerato. Prima, quando tornavo a casa venendo dalla tangenziale, molte volte la coda di auto al semaforo di via Filiasi cominciava già ai piedi della rampa del cavalcavia, adesso si scorre veloci fino all’incrocio con via Torre Belfredo.
7 luglio 2012
Degli edifici dell’Umberto I scampati alla demolizione, una è la palazzina sul lato opposto di via Antonio da Mestre rispetto all’ospedale, dove hanno avuto sede il dispensario antitubercolare e per ultimo il centro prenotazioni. Da qualche giorno vedo le finestre all’ultimo piano di questo edificio illuminate. Un tardo pomeriggio passando lì sotto abbiamo visto alla finestra un uomo che faceva la doccia. Ho fatto più ipotesi. Occupanti abusivi – ma non avrebbero lasciato loro elettricità e acqua. Oppure gli uomini della sorveglianza del cantiere, alloggiati qui nei turni di riposo. Oppure che la nuova proprietà abbia temporaneamente affittato dei locali a qualcuno?
[Per saperne di più…] su di noiLà dove c’era l’Umberto I ora c’è… Un cantiere per vicino (2010-…)