• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
storiAmestre

storiAmestre

associazione per la storia di Mestre e del territorio

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

memoria

Immagini e parole per raccontare: “Zelarino Novecento”

02/12/2011

di Claudio Pasqual

Il 28 ottobre 2011 si è tenuta, presso la sala consiliare della Municipalità di Chirignago Zelarino, la presentazione del libro di Giuliano Codato, Zelarino Novecento. Percorsi di storia e di vita tra campagna e città, Quaderni del Centro di documentazione sulla città contemporanea, Zelarino 2011 (collana “Obiettivo Novecento”). Pubblichiamo qui l’intervento di Claudio Pasqual. Tutte le foto sono tratte dal libro citato.

1. Quando al Centro di documentazione sulla città contemporanea, del quale sono responsabile a nome di storiAmestre, è stato proposto per la pubblicazione, tramite i buoni uffici di Claudio Zanlorenzi, il lavoro di Giuliano Codato su Zelarino nel secolo scorso, subito mi è tornato in mente un dettaglio: “ma scusa, Claudio, non ne avevi già scritto uno tu?”. Me lo ricordavo, quel libro uscito nel 2001 sempre per la nostra associazione, Un comune del distretto di Mestre. Storie di Zelarino e Trivignano dall’Unità alla Grande Guerra. Non sarebbe risultata sovrabbondante, una tale letteratura su un luogo così piccolo e tutto sommato periferico come il nostro?

Cartolina con il municipio di Zelarino, primi del Novecento

[Per saperne di più…] su di noiImmagini e parole per raccontare: “Zelarino Novecento”

Archiviato in: Centro documentazione città contemporanea, Claudio Pasqual, La città invisibile Etichettato con: intervento, memoria, storiografia, Zelarino

Lari e Penati. Sulla memoria dei luoghi

27/10/2006

di Piero Brunello

Pubblichiamo l'intervento tenuto da Piero Brunello al convegno “Memory and Place in the Twentieth Century Italian City” (Londra 29-30 aprile 2005).

Per molti secoli la memoria si basava sulla capacità di collocare termini astratti, eventi, date, concetti eccetera in immaginari luoghi fisici, concreti: si immaginava cioè uno spazio suddiviso in tanti luoghi – per esempio un palazzo o un teatro con stanze, passaggi, nicchie e statue – e si abbinava a ciascun luogo un sillogismo, una formula, un nome o il verso di una poesia, e così lo si poteva ricordare più facilmente. Forse non c’è memoria senza luoghi, e non ci sono luoghi senza memoria. Qui mi limito a due tre osservazioni su un aspetto particolare. Cerco cioè di capire cosa succede quando in uno stesso luogo ci sono memorie diverse: nelle città italiane del XX secolo, sulle quali sono invitato a dire qualcosa, si tratta di un caso comune.

[Per saperne di più…] su di noiLari e Penati. Sulla memoria dei luoghi

Archiviato in: La città invisibile, Piero Brunello Etichettato con: Italo Calvino, Marghera, memoria, raccontare la città, storiografia

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Piero Brunello su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Maria Teresa su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Siegfried Kracauer, Il Romanzo Poliziesco. Un Trattato Filosofico (Editori Riuniti) | Natura delle Cose su Ritrovare un libro per caso, in una biblioteca comunale. “Gli impiegati” di Siegfried Kracauer
  • redazione sito sAm su Intimità marrana
  • Elena Iorio su Per Giulio Regeni. Una lettera aperta delle colleghe inglesi

Copyright storiAmestre © 2021

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary