• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
storiAmestre

storiAmestre

associazione per la storia di Mestre e del territorio

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

intervento

Per Giulio Regeni. Una lettera aperta delle colleghe inglesi

07/02/2016

di sAm

Aderiamo e contribuiamo anche noi alla diffusione della lettera aperta scritta da Anne Alexander e Maha Abdelrahman, dell’università di Cambridge, in seguito alla scomparsa e alla brutale uccisione di Giulio Regeni. Inviata al Guardian e ai media italiani per la pubblicazione, e alle autorità egiziane, la riprendiamo nella traduzione pubblicata dal manifesto nella sua edizione di domenica 7 febbraio 2016.

[Per saperne di più…] su di noiPer Giulio Regeni. Una lettera aperta delle colleghe inglesi

Archiviato in: sAm Etichettato con: Anne Alexander, Giulio Regeni, intervento, Maha Abdelrahman

Un gruppo di donne che fonda un’associazione. Dallo “spunti-no” del 10 dicembre 2015

30/01/2016

di Giulia Brunello

Pubblichiamo il testo del discorso con cui Giulia Brunello ha introdotto lo “spunti-no storico” del 10 dicembre 2015, durante il quale Luisa Colio ha parlato dei cambiamenti della città metropolitana osservato dal Centro Internet di Marghera gestito dall’associazione “lecalamite”. Giulia Brunello è una delle socie de “lecalamite”, di cui Luisa Colio è presidente.

È una bella occasione poter presentare qui oggi l’associazione lecalamite, di cui faccio parte dal 2008. In questa breve introduzione dirò due parole sulla nostra storia, per raccontarvi un po’ di noi, immaginando che qualcuno di voi non ci conosca. Una precisazione: parlo sempre di “noi”, ma quando racconto dei primi anni di vita dell’associazione mi riferisco al gruppo “storico”, di otto-nove donne, mentre oggi siamo ufficialmente in quattordici. Qualcuna va, qualcuna viene, ci sono new entries o socie che si trasferiscono lontano e con cui ci si vede solo alle feste.

[Per saperne di più…] su di noiUn gruppo di donne che fonda un’associazione. Dallo “spunti-no” del 10 dicembre 2015

Archiviato in: Giulia Brunello Etichettato con: intervento, lecalamite, Marghera, Mestre, spunti-ni storici

È una questione di diritti. Sul 13 novembre 2015

02/12/2015

di Luisa Accati

Come nel gennaio scorso, dopo aver ricevuto le notizie degli attentati a Parigi abbiamo subito scritto alla nostra amica Luisa Accati, sapendo che si trovava in quella città. Dopo le rassicurazioni, a qualche settimana di distanza ci fa avere questa riflessione.

Cari,
avrei voluto rispondere al vostro messaggio per esteso appena l’ho ricevuto, ma per alcuni giorni sono stata un po’ frastornata, il Bataclan è a 300 metri da casa mia, la sera del 13 ero al cinema a la Bastille e uscendo mi sono trovata in un turbine di polizia, ambulanze e pompieri, arrivata a casa ho sentito le ambulanze per tutta la notte.

L’episodio di terrorismo del 13 novembre a Parigi, purtroppo, conferma e rafforza le mie opinioni relative all’altro attentato, quello del gennaio scorso su cui già avevo scritto per storiAmestre.

[Per saperne di più…] su di noiÈ una questione di diritti. Sul 13 novembre 2015

Archiviato in: La città invisibile, Luisa Accati Etichettato con: 13 novembre 2015, banlieues, intervento, Parigi

Cinque pezzi facili. Dai giornali dell’8 gennaio 2015

19/01/2015

di Michele Nani

Michele Nani ha risposto al nostro invito di intervenire su quanto accaduto a Parigi, proponendoci una breve raccolta di discorsi che si potevano leggere sui giornali dell’8 gennaio 2015.

Il vecchio Hegel riteneva la lettura dei giornali una “realistica benedizione mattutina”. Devo confessare che sempre più spesso mi sottraggo a quel rito: per mancanza di tempo, mi ripeto, giustificandomi; ma senz’altro la mia renitenza deriva dal ricorrente fastidio dinanzi ai luoghi comuni, alla pubblicità, alle strategie mediatiche. Sarà che studiare la storia porta a sprofondare nelle lunghe continuità, sarà che il “sempre-nuovo” rimanda al “sempre-uguale”, ma anche senza scomodare Braudel e Benjamin ci si stanca presto quando ogni evento viene descritto come esemplare o straordinario, dovendo incarnare lo spirito dei tempi o svolte epocali: a quel punto i giornali non servono più a “sapere come regolarsi”, come voleva Hegel. Forse anche per questo, sui recenti fatti parigini, alla Karl Kraus, “non mi viene in mente niente”. Avendo solo pensieri confusi e banali in testa, ho provato a vedere se si tratta di una condizione diffusa e ho sondato la risposta immediata alle stragi parigine delle prime pagine di alcuni fra i più venduti giornali italiani. 

[Per saperne di più…] su di noiCinque pezzi facili. Dai giornali dell’8 gennaio 2015

Archiviato in: La città invisibile, Michele Nani Etichettato con: 7 gennaio 2015, Charlie Hebdo, genere di discorso, intervento, Parigi

L’importanza della laicità

17/01/2015

di Luisa Accati

Proseguiamo le riflessioni intorno a quanto accaduto a Parigi e in Francia all’inizio dell’anno. Dopo aver mandato subito un commento a “caldo” all’intervento di Mario Infelise, Luisa Accati ci ha inviato queste considerazioni.

1.

Mi ha molto colpito che le osservazioni circa il diverso atteggiamento di americani e francesi verso la religione e verso la libertà di stampa messi in luce da Mario Infelise fossero presenti anche in un articolo di Gonzalo Frasca per la CNN International. Frasca arriva a dire che siamo di fronte a uno scontro di civiltà, ma non si tratta dello scontro fra Islam e Occidente, bensì fra egemonia culturale francese ed egemonia culturale statunitense. Forse questa seconda tesi è un po’ esasperata, ma c’è del vero e dell’interessante nel confronto. In sostanza si tratta della contrapposizione fra laïcité e politically correct. La laïcité del 1905 esclude una volta per tutte la religione dai riferimenti culturali condivisi da tutti i cittadini che costituiscono la società francese, e fa dei diritti civili e politici il centro di appartenenza alla società e alla cultura francesi. Fra i diritti vi è quello di praticare la religione che si vuole, ma nella sfera privata. La centralità dei diritti discende dalla rivoluzione del 1789 e dall’affermazione sette-ottocentesca, illuminista e positivista della scienza in contrapposizione alla verità di fede, quale che sia la fede. Inoltre la laïcité si contrappone alla religione cattolica di gran lunga prevalente e dominante in Francia dove, come scrive Infelise, “la libertà di espressione è stata raggiunta contro la religione dominante ed è garantita dallo stato”.

[Per saperne di più…] su di noiL’importanza della laicità

Archiviato in: La città invisibile, Luisa Accati Etichettato con: Charlie Hebdo, Francia, intervento, laicità

Quali sono le cose su cui riflettere dopo il 7 gennaio 2015?

16/01/2015

di Giovanni Levi

Terzo intervento in merito a quanto accaduto a Parigi e in Francia. Dove Giovanni Levi invita a riflettere su temi diversi da quelli della libertà di stampa.

La libertà di espressione è senz’altro uno degli aspetti della vicenda, ma sarebbe molto riduttivo parlare di quello che è successo a Parigi solo come un problema di libertà di stampa. Non è un caso che alla grande manifestazione di Parigi abbiano partecipato numerosi capi di stato che impediscono anche la più elementare libertà di stampa insieme a molte altre libertà essenziali (delle donne per esempio). Quindi dobbiamo domandarci se le risposte che vengono e verranno date, che saranno certo in direzione di controlli di internet, violazioni di libertà di stampa ecc., siano una risposta legittima e in ogni caso sufficiente a atti terroristici.

[Per saperne di più…] su di noiQuali sono le cose su cui riflettere dopo il 7 gennaio 2015?

Archiviato in: Giovanni Levi, La città invisibile Etichettato con: 7 gennaio 2015, Charlie Hebdo, intervento, Parigi

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • …
  • Pagina 13
  • Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Piero Brunello su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Maria Teresa su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Siegfried Kracauer, Il Romanzo Poliziesco. Un Trattato Filosofico (Editori Riuniti) | Natura delle Cose su Ritrovare un libro per caso, in una biblioteca comunale. “Gli impiegati” di Siegfried Kracauer
  • redazione sito sAm su Intimità marrana
  • Elena Iorio su Per Giulio Regeni. Una lettera aperta delle colleghe inglesi

Copyright storiAmestre © 2021

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary