• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

associazione per la storia di Mestre e del territorio

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

foto

Dalla torre “ex Azotati”. Fotografie

17/07/2011

di Chiara Girotto e Nicola Brunello

La mattina di venerdì 27 maggio 2011, nell’ambito del "gemellaggio" tra storiAmestre e il Centro di documentazione storica Villa Cougnet di Reggio Emilia, Giorgio Sarto ha guidato una visita alla torre industriale degli "ex Azotati", a Porto Marghera, il cui restauro è teminato di recente (si legge qualcosa al riguardo cliccando qui). Dalla sommità della torre si possono vedere le enormi, rapide e in genere poco note  trasformazioni della vecchia città industriale.

Pubblichiamo qui di seguito una selezione delle foto scattate da Chiara Girotto e Nicola Brunello. A loro i nostri vivi ringraziamenti per avercele messe a disposizione.

Foto di Nicola Brunello

Foto di Chiara Girotto

[Leggi di più…] infoDalla torre “ex Azotati”. Fotografie

Archiviato in:Chiara Girotto, La città invisibile, Nicola Brunello Contrassegnato con: descrizione, foto, Marghera

Pedalando lungo il Marzenego. L’album fotografico

15/10/2010

a cura di sAm

Di seguito, pubblichiamo alcune foto che documentano la prima iniziativa del laboratorio "Acque alte a Mestre e dintorni" dell'annata 2010-2011. Sono stati Claudio Zanlorenzi e Manuela Battain a guidare l'escursione "Per una geografia dal vivo. Pedalando lungo il Marzenego da Maerne a Mestre". Il ciclo di seminari comincerà martedì 9 novembre 2010.

[Leggi di più…] infoPedalando lungo il Marzenego. L’album fotografico

Archiviato in:Centro documentazione città contemporanea, Claudio Zanlorenzi, Manuela Battain, sAm Contrassegnato con: bicicletta, cronaca, foto, Marzenego

Alla Fossa Pagana in bicicletta

28/10/2009

di Maria Giovanna Lazzarin

Un resoconto dell’uscita del 17 ottobre 2009, organizzata nell’ambito dell’iniziativa Acque alte a Mestre e dintorni. Segnaliamo che sul sito di Pianeta Oggi Tv si possono vedere alcune video-interviste realizzate nella stessa occasione da Massimo Bonella.

Sabato 17 ottobre è una bella giornata. In piazza Pastrello a Favaro si ritrova una trentina di persone in bici: soci di storiAmestre, iscritti ai comitati allagati, famiglie con bambini, appassionati di uscite in bicicletta, consiglieri della municipalità di Favaro. Ci sono anche Alessandro Pattaro, un giovane ingegnere che si occupa di impatto ambientale e vuole fondare un Comitato di Liberazione Nazionale dei Corsi d’Acqua e Massimo Bonella, direttore di Pianeta Oggi Tv, che segue da vicino i comitati attraverso la sua rete.

[Leggi di più…] infoAlla Fossa Pagana in bicicletta

Archiviato in:Centro documentazione città contemporanea, Maria Giovanna Lazzarin Contrassegnato con: cronaca, descrizione, foto

Passante e Restante

01/10/2009

di Francesco Bortolini (con la collaborazione di Alberto Cotrona)

Francesco Bortolini abita a Casale sul Sile. Ha scattato le foto tra Quarto d’Altino e Bonisiolo nell’agosto 2007.

Passante e Restante

Ci sono sempre due opposti. Qualcosa nasce e qualcosa d’altro muore, qualcosa che arriva mentre altro se ne va. Tutta la nostra esistenza è sottoposta a leggi di viabilità. Il Passante di Mestre si lascia tradire dal proprio stesso nome, è qualcosa che passa; ma il problema è ciò che lascia accanto al suo – lento – scorrere. Il problema è il suo contrario, è ciò che resta di un territorio, di una storia, di una viabilità locale ridotta a essere un participio presente.

[Leggi di più…] infoPassante e Restante

Archiviato in:Alberto Cotrona, Francesco Bortolini, La città invisibile Contrassegnato con: descrizione, foto, paesaggio, passante di Mestre

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Piero Brunello su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Maria Teresa su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Siegfried Kracauer, Il Romanzo Poliziesco. Un Trattato Filosofico (Editori Riuniti) | Natura delle Cose su Ritrovare un libro per caso, in una biblioteca comunale. “Gli impiegati” di Siegfried Kracauer
  • redazione sito sAm su Intimità marrana
  • Elena Iorio su Per Giulio Regeni. Una lettera aperta delle colleghe inglesi

Copyright storiAmestre © 2021

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA