• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
storiAmestre

storiAmestre

associazione per la storia di Mestre e del territorio

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

camminare

In città. Mestre, giugno-agosto 2014

09/09/2014

di Claudio Pasqual

L’estate in città. La crisi politica del Comune è uno scambio di battute con l’edicolante. Negozi chiusi, che stanno chiudendo, che non sono sicuri di riaprire dopo le ferie. Cantieri che non chiudono o riconvertiti a parcheggi. Spazi abbandonati in pieno centro. Manifestini affissi sui muri e sulle porte: proteste e richieste avanzate da singoli o da gruppi. Biblioteche e uno spazio per scambiarsi i libri (con gestione affidata a una cooperativa). Quale skyline e quali landmarks per la Mestre degli anni Duemila?

3 giugno 2014

Passo da piazzale Candiani e scopro che il caffè Romeo ha chiuso e stanno sbaraccando. È durato sei mesi, era stato aperto a dicembre in contemporanea con il multisala Img e sbandierato come simbolo del rilancio del piazzale. Concezione moderna, vetrate per pareti, stavi dentro ma eri fuori; vendita di prodotti Eataly. Però era sempre semideserto, metteva un po’ tristezza e non veniva voglia di entrarci. Intanto il ristorante “di prossima apertura” accanto al vecchio ingresso al centro culturale, nei locali di un precedente esercizio chiuso per fallimento, non ha mai aperto. [Per saperne di più…] su di noiIn città. Mestre, giugno-agosto 2014

Archiviato in: Claudio Pasqual, La città invisibile Etichettato con: camminare, descrizione, Mestre

In città. Mestre, febbraio-maggio 2014

11/06/2014

di Claudio Pasqual

Note tra inverno e primavera: ospedali, navi e cantieri; gesti e abitudini da imparare; cambia la topografia dei negozi, delle sedi delle associazioni, dei quartieri; murales, inaspettate decorazioni urbane e scritte fasciste; ambulanti “occasionali”; vita di vicinato e vite ai margini.

10 febbraio 2014

L’ospedale dell’Angelo visto dall’auto in corsa lungo la strada che passa sul retro, dalla parte di Zelarino, in un crepuscolo grigio di pioggia battente. Cosa mi ricorda il profilo trapezoidale dell’edificio, le file di finestre con le luci accese dei vari piani, le forme rese liquide e cangianti dal velo d’acqua che scende lungo il finestrino? Ecco, la grande nave da crociera, con il corpo centrale a più ordini sovrapposti di cabine, gli oblò illuminati, vista tempo fa, ormai quasi terminata, una sera alla Fincantieri. Ma questo è bastimento saldamente piantato al suolo, in una landa verde al margine tra la campagna e la città; e carico non di vacanzieri ma di ammalati, concentrato di sofferenza e non di spensieratezza festaiola. Dicono che sia un buon ospedale, l’impiegato del centro prenotazioni mi spiegava che i tempi di attesa per un esame o una visita sono molto lunghi, di mesi e mesi, perché qui prenotano e vengono da ogni parte d’Italia, anche dal Sud.

[Per saperne di più…] su di noiIn città. Mestre, febbraio-maggio 2014

Archiviato in: Claudio Pasqual, La città invisibile Etichettato con: camminare, descrizione, Mestre

In città. Mestre, novembre 2013-gennaio 2014

11/02/2014

di Claudio Pasqual

Note tra autunno e inverno: uomini e donne che chiedono la carità, dormono nei parchi e sotto i ponti, alcuni non si vedono più (brutto segno); scritte sui muri e capannelli di giovani; negozi che chiudono, ristoranti che aprono; anche a Mestre “modernità” e “forconi”.

7 novembre 2013

Via Gozzi, ore otto e un quarto. Mi avvicina un giovane, un bastardino al guinzaglio. Mi chiede un euro, “sa, è per un caffe, sono disoccupato”.

11 novembre 2013

Alle otto e mezza una piccola folla staziona davanti all’hotel Venezia in via del Teatro Vecchio: Non hanno bagagli, ci sono neri e bianchi, dall’aspetto e dall’atteggiamento non sembrerebbero ospiti dell’albergo. Forse sono là per un’assunzione di personale. 

[Per saperne di più…] su di noiIn città. Mestre, novembre 2013-gennaio 2014

Archiviato in: Claudio Pasqual, La città invisibile Etichettato con: camminare, descrizione, Mestre

In città. Mestre, ottobre-novembre 2013 (con un antefatto)

03/12/2013

di Claudio Pasqual

Le stagioni in città: l’autunno, con animali domestici e animali “urbanizzati”. Gatti in casa e “gatti neri” a teatro. Iniziative politiche, verso un nuovo referendum per la separazione di Venezia e Mestre? Modi di chiedere la carità. Scritte e manifestini sui muri. Solidarietà ai carcerati. Ma si comincia con un salto all'indietro: all'estate scorsa.

Estate 2013, a mo’ di antefatto

Quest’estate, mi ero segnato che il 30 luglio è stata presentata al pubblico una nuova associazione, l’Associazione culturale “Città di Mestre”, presieduta da un avvocato mestrino. In settembre ho trovato in distribuzione un loro volantino che pubblicizzava un’iniziativa per il 27 settembre, “Mestre mia alla scoperta della città di ieri”, con proiezione di un filmato storico in municipio, stand gastronomici con “piatti della tradizione”, “proiezione architetturale foto storiche”, “costumi d’epoca”, “atmosfere poetiche” e “accompagnamento musicale” in piazzetta Coin. Quel giorno sono passato davanti al municipio e ho notato alcuni figuranti in abbigliamento di fine Ottocento. Il pieghevole ricordava anche gli scopi dell’associazione: “cercare un nuovo spirito cittadino, traendo ispirazione dall’antica Communitas Mestrensis. Perché Mestre ha bisogno di ritrovare la sua anima e il suo spirito di comunità andato perduto nel tempo con il ruolo secondario vissuto da Mestre”. Vi compaiono anche foto della città d’inizio Novecento e la nota citazione da La cameriera brillante di Carlo Goldoni (“Mestre xè deventà una Versaglies in piccolo…”). 

[Per saperne di più…] su di noiIn città. Mestre, ottobre-novembre 2013 (con un antefatto)

Archiviato in: Claudio Pasqual, La città invisibile Etichettato con: camminare, descrizione, Mestre

In città. Mestre, giugno-settembre 2013

18/10/2013

di Claudio Pasqual

L’estate dopo una primavera piovosa e fredda. Nomi e consuetudini che non cambiano; modi di chiedere l’elemosina. Cantieri e scritte sui muri. È finita la scuola. È finita anche la città industriale: i locali che frequentano adolescenti e giovani sono a Marghera, ma su sfondo di grandi navi. Una visita al convento dei Cappuccini di Mestre.

1° giugno 2013

I nomi durano più delle cose, risultano molto più tenaci. Ho ascoltato un tale, nemmeno vecchio, dire a un amico “ci vediamo dopo alla fermata dell’autobus della Standa” – da quanti anni, a me sembrano secoli, non esiste più la Standa in via Carducci?

3 giugno 2013

I tavolati di legno della recinzione del cantiere del cinema multisala in costruzione al Candiani sono ora interamente ricoperti da gigantografie realizzate in computer graphics che riproducono l’aspetto della piazza una volta terminata l’opera. In stile iperrealista, affollatissima, coloratissima, scintillante di luci, la piazza. Nessuno li ha finora violati con scritte o disegni. Qualcuno si sta già scollando. 

[Per saperne di più…] su di noiIn città. Mestre, giugno-settembre 2013

Archiviato in: Claudio Pasqual, La città invisibile Etichettato con: camminare, descrizione, Mestre

“A passi tardi e lenti”. Un sito in costruzione

02/06/2013

di Mario Tonello

In occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre, che si è tenuta il 25 maggio 2013 presso Forte Mezzacapo (Zelarino, Mestre), Mario Tonello ha presentato il sito che sta costruendo sulle passeggiate lungo i fiumi di Mestre e dintorni che già ci aveva segnalato in un post di qualche settimana fa. Avviseremo i nostri lettori quando il sito sarà in linea.

Io non sono uno storico dilettante né tanto meno professionista: devo quindi in qualche modo giustificare la mia presenza nella cerchia di storiAmestre. Sono un simpatizzante, o meglio sarebbe dire un fiancheggiatore, fin dagli ultimi decenni del secolo scorso. Se non fosse che il termine allude a un qualche riconoscimento onorifico, potrei aspirare al titolo di fiancheggiatore decano, o senior, o semplicemente anziano. Ma in realtà sono solo un fiancheggiatore seriale, e ho sviluppato nei confronti delle attività di storiaMestre una specie di dipendenza in forma benigna. E a questo si deve l’invito a intervenire alla festa. A questo e al tema dei “fiumi, fossi e canali” che da qualche tempo gode di inusitata popolarità nell’ambiente. Chi segue storiAmestre riconoscerà poi altri temi dell’associazione, che si ritrovano in vari Quaderni e in molti articoli pubblicati su storiamestre.it. 

[Per saperne di più…] su di noi“A passi tardi e lenti”. Un sito in costruzione

Archiviato in: Acque alte a Mestre e dintorni, Centro documentazione città contemporanea, La città invisibile, Mario Tonello Etichettato con: camminare, intervento

  • « Pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Piero Brunello su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Maria Teresa su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Siegfried Kracauer, Il Romanzo Poliziesco. Un Trattato Filosofico (Editori Riuniti) | Natura delle Cose su Ritrovare un libro per caso, in una biblioteca comunale. “Gli impiegati” di Siegfried Kracauer
  • redazione sito sAm su Intimità marrana
  • Elena Iorio su Per Giulio Regeni. Una lettera aperta delle colleghe inglesi

Copyright storiAmestre © 2021

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary