• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
storiAmestre

storiAmestre

associazione per la storia di Mestre e del territorio

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

sAm

Prima guerra mondiale e libri di scuola. Due incontri con storiAmestre

08/03/2014

di sAm

storiAmestre organizza due incontri dal titolo Guerra mondiale, Racconti nazionali. La prima guerra mondiale nei libri di scuola, che si propongono di mettere a fuoco e discutere i modi con cui un evento mondiale ha dato luogo a differenti memorie nazionali nei diversi Paesi Europei, in particolare attraverso i racconti e le interpretazioni proposte dai manuali e dalle letture per la scuola.

Gli appuntamenti sono per venerdì 14 marzo e martedì 18 marzo, dalle ore 16,30 alle ore 19,00, presso il Centro Culturale Candiani di Mestre (sala conferenze, quarto piano). Qui di seguito il programma dettagliato. Per visualizzare e scaricare la locandina, cliccare qui.

[Per saperne di più…] su di noiPrima guerra mondiale e libri di scuola. Due incontri con storiAmestre

Archiviato in: Agenda, sAm

Assemblea dei soci. Venerdì 21 febbraio 2014

19/02/2014

di sAm

Care socie e cari soci di storiAmestre,

l’assemblea dei soci è convocata per venerdì 21 febbraio 2014, ore 17,30 presso la sede (via Ciardi 41, Cipressina-Mestre).

Ordine del giorno:

– approvazione cariche nel direttivo 2014-2015;

– presentazione del programma per il biennio;

– incarichi all’interno dell’associazione (redazione del sito, redazione dei Quaderni, Centro di documentazione);

– discussione sulle scelte future dell’associazione in tema di acque, Contratto di fiume….;

– prossime iniziative marzo-maggio 2014;

– bilancio di previsione 2014;

– varie ed eventuali.

Cari saluti

Giannarosa Vivian, per il direttivo

Archiviato in: Agenda, sAm

Quale futuro per il fiume Marzenego? Due incontri con storiAmestre

17/01/2014

di sAm

L’associazione storiAmestre organizza due incontri dal titolo Quale futuro per il fiume Marzenego? Storie e progetti. Gli appuntamenti sono per martedì 21 gennaio 2014 e giovedì 30 gennaio 2014, dalle 16.30 alle 19.00, presso il Centro culturale Candiani di Mestre (saletta al primo piano).

Questi incontri si propongono di recuperare la “memoria anfibia” di Mestre e del territorio in cui scorre il Marzenego e di valorizzare progetti e iniziative che negli ultimi decenni hanno mantenuto vivo il rapporto tra il corso d’acqua e gli abitanti. 

storiAmestre ha pensato questi appuntamenti sollecitata dalla nuova attenzione di associazioni volontarie e istituzioni verso il piccolo fiume – il piacere e le risorse che può offrire – attraverso lo strumento partecipato del Contratto di fiume Marzenego.

[Per saperne di più…] su di noiQuale futuro per il fiume Marzenego? Due incontri con storiAmestre

Archiviato in: Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, Centro documentazione città contemporanea, sAm

Assemblea dei soci. 16 gennaio 2014

10/01/2014

di sAm

Care socie e soci, amiche e amici di storiAmestre

nell’augurarvi un buon anno nuovo, vi avvisiamo che giovedì 16 gennaio 2014, dalle 17.30 alle 19.30, presso la sede di via Ciardi 41, Cipressina-Mestre è indetta l’assemblea ordinaria dell’associazione col seguente odg:

1. relazione del direttivo uscente sulle attività del biennio 2012-2013;

2. bilancio consuntivo;

3. elezione del nuovo direttivo per il prossimo biennio;

4. varie ed eventuali;

5. tesseramento.

Contiamo sulla vostra presenza per concludere insieme un’esperienza e avviarne con un brindisi augurale una nuova.

Giannarosa Vivian

Archiviato in: Agenda, sAm

Spunti-ni storici. Autunno 2013

05/11/2013

di sAm

L’associazione storiAmestre propone un nuovo ciclo dei suoi “Spunti-ni storici”, a partire dal 14 novembre 2013. Come nelle scorse occasioni (primavera e autunno 2012), l’idea è quella di discutere e riflettere su temi storici a partire da ricerche in corso, ovvero esperienze di lavoro in archivi e in biblioteche e “sul campo”, letture recenti, dibattiti storiografici. Il titolo suggerisce il clima: amichevole e conviviale, tutti gli incontri si concluderanno con un piccolo rinfresco.

L’iniziativa è stata pensata in primo luogo per i soci, ma naturalmente gli incontri – che si terranno presso la sede di storiAmestre – sono aperti a tutte le persone interessate.

Qui di seguito il programma completo e altre informazioni pratiche.

[Per saperne di più…] su di noiSpunti-ni storici. Autunno 2013

Archiviato in: Agenda, sAm Etichettato con: spunti-ni storici

Mestre… per noi. Appuntamento venerdì 13 settembre

09/09/2013

di sAm

Venerdì 13 settembre, alle ore 18, presso la Casa del Volontariato di via Brenta Vecchia 41 a Mestre, nell'ambito delle iniziative del "Settembre Mestrino Solidale" organizzate dall'Area Città Solidale del Comune di Venezia, storiAmestre terrà un incontro dal titolo:

Mestre… per noi.

Riferimenti storici, aneddoti, osservazioni, appunti sullo spirito solidale nella nostra città e su alcuni suoi cambiamenti 

Si esploreranno alcuni percorsi ed esperienze della solidarietà ieri e oggi, legati a luoghi significativi della città.

Interverranno: Fabio Brusò, Claudio Pasqual e Mario Scantamburlo. Presenterà Giannarosa Vivian, presidente di storiAmestre.

Nota. Il ciclo di quattro incontri previsti da "Settembre Mestrino Solidale" è cominciato il 6 settembre e si concluderà il 20. Seguiranno altre iniziative, fino al 27 settembre. Per il programma completo, cliccare qui.

Archiviato in: Agenda, sAm

  • « Pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • …
  • Pagina 8
  • Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Piero Brunello su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Maria Teresa su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Siegfried Kracauer, Il Romanzo Poliziesco. Un Trattato Filosofico (Editori Riuniti) | Natura delle Cose su Ritrovare un libro per caso, in una biblioteca comunale. “Gli impiegati” di Siegfried Kracauer
  • redazione sito sAm su Intimità marrana
  • Elena Iorio su Per Giulio Regeni. Una lettera aperta delle colleghe inglesi

Copyright storiAmestre © 2021

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary