• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
storiAmestre

storiAmestre

associazione per la storia di Mestre e del territorio

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Mirella Vedovetto

La Cina è vicina? Leggere “Operaie” di Leslie T. Chang a Marcon

14/12/2012

di Mirella Vedovetto

La scheda preparata da Mirella Vedovetto inaugura la nuova rubrica del sito di storiAmestre: letture.

Una mattina, si erano concluse da poco le mie ferie di agosto, mentre andavo a lavorare mi era venuto il desiderio di leggere qualcosa che parlasse del mondo del lavoro dal punto di vista dei lavoratori: un’inchiesta, interviste, un racconto biografico… Ho chiesto un consiglio e mi è stato suggerito Operaie di Leslie T. Chang, edito in italiano da Adelphi nel 2010 (l’edizione originale è del 2008).

Ho iniziato a leggerlo a settembre. Sono arrivata a metà e poi l’ho lasciato sul comodino per diverso tempo, senza più aprirlo. Solo in questi ultimi giorni, a fine novembre, l’ho ripreso in mano e finito. [Per saperne di più…] su di noiLa Cina è vicina? Leggere “Operaie” di Leslie T. Chang a Marcon

Archiviato in: Letture, Mirella Vedovetto Etichettato con: Cina, lavoro, Marcon

Scatola da cucito (anni Novanta)

13/05/2012

di Mirella Vedovetto

Scatola in latta per caramelle, poi usata da mia mamma per contenere strumenti per il cucito. Prima mia mamma ne aveva un’altra tonda, sempre di latta, di colore verde con un disegno di fiori sul coperchio, che in origine doveva essere stata una scatola di biscotti. Un giorno decise di trasferire il contenuto da quella prima scatola a questa (occupava meno spazio, era più nuova).

[Per saperne di più…] su di noiScatola da cucito (anni Novanta)

Archiviato in: Mirella Vedovetto, Oggetti

A piedi

02/02/2012

di Mirella Vedovetto

Mirella Vedovetto, che tra le altre cose è la fondatrice e ideatrice del sito di storiAmestre, ci offre un contributo su temi cari all’associazione: camminare, esplorare, osservare. Già nel 2006 e nel 2007 Mirella aveva scritto due brevi reportage dalla zona artigianale di Mogliano Veneto. Ne approfittiamo per ricordare anche il quarto quaderno di sAm, “Andare a vedere”, che in particolare contiene il contributo di Matteo Melchiorre intitolato proprio “Camminare”.

1. A fine novembre mi sono rivolta al dottore per alcuni piccoli fastidi che avevo. Mi ha detto di provare a risolverli camminando. Mi sembrava un po’ new age come cura, ma mi ha detto di provare e che poi non avrei mai più smesso. Mi ha prescritto l’obiettivo di 15.000 passi al giorno. Sul momento non sono riuscita a trattenere un sorriso incredulo, infatti mi ha ricordato I quindicimila passi di Vitaliano Trevisan (Einaudi 2002). Di questi quindicimila passi almeno un’ora devono essere di passeggiata veloce, mi ha detto.

Il dottore mi ha elencato tutti i benefici della passeggiata, a livello fisico e psicologico: si scaricano stress, ansie, fanno pensare attivo… e mi sono convinta che probabilmente aveva ragione, dovevo allenarmi per sopportare il nervoso.

[Per saperne di più…] su di noiA piedi

Archiviato in: La città invisibile, Mirella Vedovetto Etichettato con: camminare, descrizione

A spasso per una zona artigianale – II. 19 aprile 2007

20/04/2007

di Mirella Vedovetto

1. Dal 2002 a oggi, la zona artigianale di Mogliano Veneto, in cui vivo, ha subito vari cambiamenti.

La prima descrizione (cfr. A spasso per una zona artigianale) che ne avevo fatto terminava con le ipotesi di cosa avrebbero costruito nello spazio antistante casa mia. Era infatti impossibile pensare che quell’area sarebbe rimasta inutilizzata. Non ci è andata male, hanno creato un agility dog, ossia una palestra per cani con attrezzi di legno: ponti, scivoli, travi, e l’hanno recintato. Sempre meglio che un altro capannone. Le lezioni si tengono il sabato pomeriggio, lo si capisce perché è un continuo abbaiare dei cani dei vicini, rinchiusi nei loro giardini, che sentono nell’aria la presenza di loro simili poco distanti.

Ma questa è una trasformazione che quasi non si nota, tranne per la rete che hanno alzato tutto intorno.

Lasciandosi sulla destra la palestra per cani, e guardando a sinistra, si nota che qualcosa nell’orizzonte invece è cambiato, in modo evidente. Un palo altissimo: un ripetitore messo su dalla Telecom.

Non è l’unica cosa a innalzarsi oltre i tetti dei capannoni, da un anno a questa parte ci sono anche molte gru.

L’estate scorsa hanno dato inizio a nuovi lavori di costruzione che stanno ora per essere completati. Quando sono cominciati gli scavi, ci si chiedeva cosa avrebbero costruito, nessuna persona cui domandavo lo sapeva, poi ha iniziato a circolare la voce che avrebbero fatto un centro commerciale. La voce era fondata. Lo testimoniò, poco dopo, un cartellone in prossimità del cantiere, che riproduceva quel che sarebbe stato il risultato a fine lavori. La prima volta che ho visto quell’immagine l’ho trovata inquietante; la sensazione mi rimane ancora oggi.

In questo caso non c’entrano paesaggi da preservare per la loro bellezza o valore storico, è solo difficile pensare che dove c’era una strada che correva dritta ci sarà un insieme di cemento e vetro che sorge proprio nel mezzo e modifica tutte le vie; un altro centro commerciale, a pochi chilometri di distanza da quelli a Marcon, Mestre e Scorzè; un altro supermercato quando prendendo la bicicletta se ne raggiungono comodamente più d’uno, se non bastassero i panifici, le macellerie e i fruttivendoli della zona, gli stessi da sempre.

 

Pochi mesi prima dell’inizio dei lavori, per conto di mio cognato, mi ero informata presso il comune di Mogliano per sapere se era possibile aprire una paninoteca-birreria in uno dei capannoni che affittavano e mi era stato risposto che in quella zona non erano previste licenze per attività commerciali, o comunque non strettamente legate al mondo del lavoro, come per esempio poteva essere una mensa.

2. Non appena le ruspe iniziarono a scavare, furono create due rotonde, una dopo l’altra, nel giro di un paio di settimane.

 

 Le due foto sopra, le ho scattata ad agosto 2006 e oggi ne ho scattate altre, tra cui quella sotto.

 

 

I lavori sono proseguiti con continuità, tranne un momento di arresto dopo che avevano scavato le fondamenta: hanno dovuto svuotare la voragine da tutta l’acqua, che continuava a uscire, e hanno impiegato varie settimane. Non saprei dire quante.

Una sera, verso le 11, tornavo a casa in bicicletta, e a 500 metri dalla zona in cui c’era il cantiere ho cominciato a sentire un rumore forte, continuo, non capivo cosa fosse. Fatta la curva ho visto più di dieci betoniere incolonnate, tutte con i fanali accesi, tutte che ruotavano e gocciolavano acqua. Mi sono avvicinata ai lavori e c’erano uomini che lavoravano nella voragine, le betoniere buttavano cemento, tutto intorno era illuminato a giorno da fari e il rumore era continuo. Bastava andare poco più in là per trovare di nuovo buio; il rumore invece, anche se attutito, continuavo a sentirlo fin dentro casa.

I muri, da quel momento, sono venuti su in fretta.

Oltre alle rotonde, la viabilità è stata modificata anche chiudendo una strada. Non so se la riapriranno – spero di sì perché era comoda per raggiungere la stazione in auto: si evitava un po’ di traffico.

I lavori infatti arrivano fino all’imboccatura di quella via, e sovrastano una casa che si trova sull’incrocio e che in questa foto è poco visibile perché nascosta dall’albero che cresce nel giardino.

 La strada che prima passava dritta, parallela a questa abitazione, ora aggira tutto intorno il futuro centro commerciale. E chi passa può già leggersi sui cartelloni appesi alle pareti le pubblicità dei negozi di prossima apertura.

 

 

Un’altra strada verrà costruita poco distante e andrà a sbucare su quella che aggira i lavori. La terra è stata battuta, manca ora l’asfalto.

 

 

Oggi, approfittando di avere la macchina fotografica in mano per questo giro di foto, mi sono soffermata ancora a osservare il paesaggio che mi circonda. Ho visto capannoni incastrati con case, e ora questo centro commerciale che si incastona tra altri capannoni e altre case.

 

 

 

Non ci sono più spazi vuoti, ma questo l’avevo scritto anche l’ultima volta e forse qualcun altro ancora se ne inventeranno. Gli spiazzi che sono rimasti, come i parcheggi, sono stati sbarrati con blocchi di cemento che non fanno passare le roulotte dei rom.

 

Archiviato in: La città invisibile, Mirella Vedovetto Etichettato con: camminare, descrizione, Mogliano Veneto

Camminando fuori porta. Vicenza, 17 febbraio 2007

02/04/2007

di Mirella Vedovetto

Le manifestazioni per la pace cui ho partecipato sono quattro. Tre a Roma, un paio d’anni fa o forse più. A due avevo preso parte perché mi trovavo già lì per altri motivi. Il 17 febbraio sono andata a Vicenza. Non avevo aspettative sull’esito della manifestazione, più che altro il desiderio di “far numero”, sentirmi per un momento vicina a chi da mesi resiste per un’altra Vicenza, manifestare contro la guerra e altro. Avevo cominciato a scrivere con l’idea di raccontare al mio compagno  come era andata la giornata. Alla fine sono riuscita a mettere insieme solo frammenti.

***

Appena scesi dal treno alla stazione di Vicenza: il fiato agli ottoni riempie l’aria, il fiume di gente sul binario gli si fa intorno per poi defluire giù per le scale. Allegria, di suoni, colori, energia. Scendo gli scalini e faccio altre scale che portano su nell’atrio chiuso della stazione. Mi fermo in parte mentre la gente sale. Comincia a rimbombare un Bella ciao che dà i brividi da quanta gente lo canta, invade l’atrio, fa venir voglia di cantare, tutti lo intonano e intanto a piccoli passi ci si fa trasportare fuori, tutti insieme.

***

Sorrisi, l’ironia dei cartelli con i giochi di parole, bandiere colorate, un sole che invita alla passeggiata, la polizia non si nota. Fuori gli striscioni dagli zaini. Li srotoliamo per camminarci dietro.

***

Tante macchine fotografiche digitali, telecamere, registratori; una ragazza riprende la coda del corteo con una vecchia cinepresa che fa un rumore come la pellicola finita sulla bobina che gira a vuoto.

***

Pale di elicottero, alzo lo sguardo e lo vedo lassù, più in alto un altro elicottero piccolo, ma forse solo per effetto della prospettiva, di un colore che sembra rosso. Pompieri?

***

La testa del corteo è già incammino, forse da un’ora. Bacinelle di plastica con bottiglie d’acqua e birra ai piedi di chi le vende fuori dal piazzale della stazione. Gli incassi vanno al presidio NO Dal Molin. Sembra estate.

***

In mezzo al corteo: bandiere che accarezzano il viso; cartoni scritti in casa; striscioni; tanti giovani; qualche fischietto; non sento molta musica. Attraverso da destra a sinistra la colonna di persone e mi viene in mente che in un articolo degli anni ’50 un giornalista aveva scritto che un vecchietto era stato buttato a terra da un pugno perché aveva attraversato un corteo di operai. Mi viene anche da pensare che le notizie dei giorni scorsi avevano prospettato incidenti molto più gravi per questa manifestazione.

***

Un pullmino anni ’70 verniciato verde militare, fermo in mezzo alla strada. Ha scritto sulla fiancata l’articolo 11 della Costituzione e poi “yankee go home”. Mi fa venire in mente scene di film come Nato il 4 luglio o Forrest Gump, in cui si vedono i reduci dal Vietnam convertiti al pacifismo e i pacifisti stessi che indossano pezzi di divisa nelle loro manifestazioni.

***

Una bottiglietta di plastica da buttare. In tasca non mi sta, nel borsellino nemmeno, non so dove metterla e voglio le mani libere. Non ci sono cestini: li hanno tolti tutti, sui pali restano solo gli attacchi. Qualcuno li usa per arrampicarsi e vedere il corteo in prospettiva aerea. Testarda, continuo a cercarli, mentre tengo la bottiglia schiacciata in mano. Vedo per terra parecchie carte e lattine, miste a coriandoli. Anche sulle siepi, basse al ginocchio, che costeggiano la strada si accumulano mucchietti di spazzatura. Cestini nemmeno a cercarli: aggiungo la mia bottiglietta vuota a una pila di lattine.

***

Varie persone, qua e là, distribuiscono volantini lungo il corteo: due di quelli che prendo in mano presentano iniziative organizzate a Firenze.

***

A sinistra un condominio marrone scuro, un po’ scrostato, alto quattro piani, di fronte alle mura costeggiate dal corteo. Penso siano case popolari. Appartamenti con le veneziane nere; una, tirata su male, è a penzoloni da un lato. Qualcuno in alto, alla finestra, a guardare. Le persone che ci abitano se guardano dalla finestra vedono la strada sotto e un alto muro che impedisce la vista.

***

Pale di elicottero.

***

Un lungo pezzo di corteo con bandiere rossonere degli anarchici, tanti, di età varia. Alcuni sembrano tenere uno striscione in mano ma invece sono tante bandiere rosse e nere impugnate con l’asta in orizzontale, parallela alla strada, e formano una catena larga tutto il corteo. Due ragazzi hanno i capelli rasati ai lati e un’alta cresta al centro. Uno ce l’ha rosa.

***

Sul lato sinistro della strada noto dei gruppi di persone, stanno fermi, alcuni seduti sul gradino del marciapiede. I loro cartelli bianchi sono scritti in inglese con colori blu e rosso.

***

Un bar, rimasto aperto, è il punto di ristoro di molti manifestanti. La gente è troppa, dentro non ci sta tutta, esce fin fuori.

***

Un altro gruppo di musicisti: trombe, tamburello, guiro in legno e altro fanno musica festosa, si improvvisano dei balli.

***

La strada si restringe, a sinistra alberi e un prato: ora si cammina più larghi, e c’è più silenzio. Da lontano, da dietro delle case sulla destra, proviene una voce che grida qualcosa al megafono e un coro che risponde. Penso che vorrei essere lì.

***

Si curva dolcemente sulla destra e la strada principale prosegue dritta, una stradina si immette da destra e a metà di questa il passaggio è bloccato da una camionetta e uomini in divisa grigia. Non stupisce. È l’unica postazione che ho notato finora.

***

Si svolta a sinistra e poi a destra e vedo di fronte, lontano, una scala che porta in alto, al monte Berico. Dopo chilometri a piedi neanche se mi pagassero la farei, e per fortuna si svolta a destra.

***

Una discesa, dall’alto si vede tutta la gente che ricopre la strada: teste, bandiere, colori. Non si distinguono un inizio e una fine: il corteo abbraccia il centro, e da questo è diviso dalle mura.

***

Ancora un Bella ciao suonato e cantato ai bordi della strada e la gente si ferma intorno a battere le mani e unirsi al coro.

***

La strada di ritorno alla stazione costeggia un parco dove in molti si sono seduti e da lontano arriva la voce di Franca Rame.

***

All’esterno della stazione un cartello indica gli orari di partenza dei treni speciali. Al binario un paio di ferrovieri danno indicazioni alla clientela e si mostrano particolarmente disponibili.

Archiviato in: La città invisibile, Mirella Vedovetto Etichettato con: camminare, cronaca, manifestare, No Dal Molin, Vicenza

Scene da un binario, 10 ottobre 2006

10/10/2006

di Mirella Vedovetto

Ore 9.20. Arrivando in bicicletta in stazione a Mogliano Veneto sento dall'altoparlante annunciare la partenza dal binario 1 del treno per Venezia, la voce continua dicendo che subito in coda arriverà un altro regionale per Venezia. Capisco che ci dev'essere stato qualche ritardo. Parcheggio la bici in uno spazio tra un intrico di altre biciclette, e corro per il sottopassaggio pedonale, timbro il biglietto che per fortuna avevo già in borsa. Tolgo gli auricolari del lettore mp3 e mi preparo a godermi la scena. Infatti mi avvicino a un gruppetto di uomini e donne, 6 o 7, lavoratori sui 40 anni, tutti volti già visti nei molti anni da pendolare, che affrontano a viso aperto un paio di poliziotti ferroviari.

[Per saperne di più…] su di noiScene da un binario, 10 ottobre 2006

Archiviato in: La città invisibile, Mirella Vedovetto Etichettato con: cronaca, Mogliano Veneto, pendolari, treni

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Piero Brunello su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Maria Teresa su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Siegfried Kracauer, Il Romanzo Poliziesco. Un Trattato Filosofico (Editori Riuniti) | Natura delle Cose su Ritrovare un libro per caso, in una biblioteca comunale. “Gli impiegati” di Siegfried Kracauer
  • redazione sito sAm su Intimità marrana
  • Elena Iorio su Per Giulio Regeni. Una lettera aperta delle colleghe inglesi

Copyright storiAmestre © 2021

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary