• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

associazione per la storia di Mestre e del territorio

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Letture

Ma Venezia è unica? Una lettura

13/03/2016

di Giacomo Corazzol

Il nostro amico Giacomo Corazzol ha recensito per un giornale israeliano un’antologia su Venezia curata dallo scrittore e traduttore Reuven Miran, pubblicata in Israele nel 2015 (Venezia, una storia d’amore, Nahar Books, Binyamina 2015, 267 p.). Riprendiamo qui la versione italiana del testo apparso in ebraico nell’inserto Sefarim (“Libri”) del quotidiano Haaretz l’11 marzo scorso. Dove ci si interroga sul modo di vedere le cose e di come sia facile perdere di vista la realtà. Forse per troppo amore?

Il nome di Reuven Miran è noto al pubblico dei lettori israeliani1. Laureatosi in filosofia alla Sorbona, Miran è autore di racconti, di sceneggiature e di traduzioni dal francese. Nel 2003 ha fondato la casa editrice Nahar Books. Nahar Books ha tra i suoi principali scopi la diffusione di voci appartenenti a minoranze discriminate e la promozione di valori umanistici universali.

[Leggi di più…] infoMa Venezia è unica? Una lettura

  1. In italiano è disponibile il suo Memorie di una stagione morta, trad. di Barbara Passarella, Chambra d’Òc, Roccabruna (CN) 2011, 147 p. ndr [↩]

Archiviato in:Giacomo Corazzol, Letture Contrassegnato con: pagine scelte, Reuven Miran, Venezia

Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi

07/03/2016

a cura di Piero Brunello e Filippo Benfante

Il 27 maggio 1848, nel settimanale padovano Il Caffé Pedrocchi. Foglio politico letterario, uscì un Dialogo fra un cittadino ed una cittadina che qui riproponiamo con una nota di Piero Brunello. L’autore del dialogo era un uomo, Cesare Magarotto, che si firmava con la sigla C.M. e che naturalmente parlava anche a nome della donna. Il tema della discussione era l’estensione del diritto di voto alle donne. Magarotto aveva sei sorelle. Un mese prima, anche a Parigi si discuteva di che cosa doveva significare “universale” quando si parlava di diritti e di suffragio. Tra le stesse donne, come ricorda una nota di Filippo Benfante, le opinioni divergevano.

[Leggi di più…] infoDiritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi

Archiviato in:Filippo Benfante, La città invisibile, Letture, Piero Brunello Contrassegnato con: 1848, Cesare Magarotto, Désirée Gay, documenti, Eugénie Noboyet, femminismo, George Sand, Jeanne Deroin, Michèle Riot-Sarcey, Padova, pagine scelte, Parigi, storia delle donne, storiografia, suffragio, Venezia

Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 30

05/03/2016

di Alain, a cura di Giacomo Corazzol

Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol.

Il governo di sé, di Alain

Platone ha detto delle cose meravigliose sul governo di sé, mostrando come questo governo interiore debba essere aristocratico, vale a dire operato da ciò che è migliore su ciò che è peggiore. Con ciò che è migliore intende ciò che, in ciascuno di noi, sa e comprende. Il popolo, dentro di noi, sono le collere, i desideri e i bisogni. Vorrei che la Repubblica di Platone fosse letta non per parlarne, ossia per ritrovarvi quello che se ne dice comunemente, ma per apprendere l’arte di governare se stessi e di stabilire la giustizia dentro di sé.

[Leggi di più…] infoIl mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 30

Archiviato in:Alain, Giacomo Corazzol, Letture

Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 29

19/02/2016

di Alain, a cura di Giacomo Corazzol

Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol.

Il fanatismo, di Alain

L’uomo è fanatico perché è animale. Svegliarsi significa in primo luogo balzare; fare attenzione significa in primo luogo starsene in agguato. Di questo movimento resta qualcosa in tutti i nostri pensieri, senza di che i nostri pensieri non sarebbero nulla. Ognuno di noi però sa che una grande paura o un gran desiderio non aiutano a centrare il bersaglio né ad assestare un bel pugno; né tantomeno a sbloccare una serratura o a regolare un orologio. Gli impulsivi sono maldestri e, attraverso esperienze brucianti, diventano timidi, intendo dire maldestri nell’immaginazione. Ora, per suonare il violino o per maneggiare la spada esistono dei metodi severi che giungono a liberare lo schiavo irritato da se stesso. La regola è: “Non slanciatevi con tutto il corpo; non gettatevi; non fate tutta l’azione in una volta; non preparatevi a saltare d’un balzo l’intera collina; non pensate a tutti i chilometri che avete di fronte a voi. Un passo e poi un altro”. Ammiro, nell’operaio, una specie di lentezza che va assai veloce e un’aria di indifferenza mediante la quale le case vengono costruite e le gallerie scavate. Lo stesso uomo però si getta a pensare; vi ci si mette tutto. Vuole risolvere tutto. Invece di sbrogliarlo, stringe il nodo.

[Leggi di più…] infoIl mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 29

Archiviato in:Alain, Giacomo Corazzol, Letture

Come si vendono i libri a fine 2015. Con una “lettura” di fascette editoriali

11/02/2016

di Davide Zotto

Il nostro amico e socio Davide Zotto, che lavora in una libreria “di catena” di Padova, spiega quali politiche commerciali ha adottato negli ultimi anni un editore noto a livello nazionale. Con una lettura di fascette editoriali.

Negli ultimi anni l’editore Newton Compton ha adottato una politica commerciale molto aggressiva. Ai prezzi bassi, da sempre praticati, sono state affiancate altre azioni che hanno portato l’editore ad avere una presenza massiccia all’interno delle librerie che prima non aveva. Due sono gli elementi che hanno permesso questa nuova situazione: da un lato la crisi economica, dall’altro gli accordi commerciali con le catene librarie.

[Leggi di più…] infoCome si vendono i libri a fine 2015. Con una “lettura” di fascette editoriali

Archiviato in:Davide Zotto, La città invisibile, Letture Contrassegnato con: librerie, libri, tecniche di vendita

Il mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 28

05/02/2016

di Alain, a cura di Giacomo Corazzol

Nuovo appuntamento con il filosofo francese Alain letto e tradotto da Giacomo Corazzol.

Il mio simile, di Alain

L’idea che mi faccio del mio simile è un’idea. Non è poco. Perché sono le differenze ciò che l’idea mi getta in faccia. In base alla sua forma e ai suoi movimenti, in base al suo inimitabile modo di parlare, in base a ciò che ha visto e a ciò che vede, in base a ciò che sa fare, e ancora in base al mondo di segreti che racchiude, che ignoro, so che egli è altro ed estraneo. Ma lo voglio simile a me, il mio simile; lo cerco tale; non mi stanco di bussare alla porta.

[Leggi di più…] infoIl mondo di oggi guardato da un editorialista di ieri. 28

Archiviato in:Alain, Giacomo Corazzol, Letture

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 17
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Piero Brunello su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Maria Teresa su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Siegfried Kracauer, Il Romanzo Poliziesco. Un Trattato Filosofico (Editori Riuniti) | Natura delle Cose su Ritrovare un libro per caso, in una biblioteca comunale. “Gli impiegati” di Siegfried Kracauer
  • redazione sito sAm su Intimità marrana
  • Elena Iorio su Per Giulio Regeni. Una lettera aperta delle colleghe inglesi

Copyright storiAmestre © 2021

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA