• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
storiAmestre

storiAmestre

associazione per la storia di Mestre e del territorio

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Filippo Benfante

Uno spettro s’aggira per l’Europa: la Comune

18/03/2016

di Federico Chabod, a cura di Filippo Benfante

Ricordare la Comune in tempi di guerra? Per il 145esimo anniversario dell’insurrezione parigina, che cade questo 18 marzo, riprendiamo un documento pubblicato nel giugno 1941 da uno dei più grandi storici italiani del Novecento, Federico Chabod. Siamo a un anno tondo dall’ingresso dell’Italia nella seconda guerra mondiale e nella scia dell’allora settantesimo anniversario della repressione della Comune, durante la “settimana di sangue” del 21-28 maggio 1871. Sul numero 5 della rivista Popoli. Quindicinale di storia e geografia, Chabod presentava una lettera del conte Zaluski, incaricato d’affari austro-ungarico presso il governo italiano, che informava il suo capo, conte Federico Ferdinando di Beust, cancelliere dell’impero austro-ungarico, delle preoccupazioni manifestate in una conversazione privata dal ministro degli affari esteri italiano, Emilio Visconti Venosta.

[Per saperne di più…] su di noiUno spettro s’aggira per l’Europa: la Comune

Archiviato in: Filippo Benfante, La città invisibile Etichettato con: anniversari, Comune di Parigi, documenti, pagine scelte, storiografia

Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi

07/03/2016

a cura di Piero Brunello e Filippo Benfante

Il 27 maggio 1848, nel settimanale padovano Il Caffé Pedrocchi. Foglio politico letterario, uscì un Dialogo fra un cittadino ed una cittadina che qui riproponiamo con una nota di Piero Brunello. L’autore del dialogo era un uomo, Cesare Magarotto, che si firmava con la sigla C.M. e che naturalmente parlava anche a nome della donna. Il tema della discussione era l’estensione del diritto di voto alle donne. Magarotto aveva sei sorelle. Un mese prima, anche a Parigi si discuteva di che cosa doveva significare “universale” quando si parlava di diritti e di suffragio. Tra le stesse donne, come ricorda una nota di Filippo Benfante, le opinioni divergevano.

[Per saperne di più…] su di noiDiritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi

Archiviato in: Filippo Benfante, La città invisibile, Letture, Piero Brunello Etichettato con: 1848, Cesare Magarotto, Désirée Gay, documenti, Eugénie Noboyet, femminismo, George Sand, Jeanne Deroin, Michèle Riot-Sarcey, Padova, pagine scelte, Parigi, storia delle donne, storiografia, suffragio, Venezia

L’estate del 1943 a Vicenza, con una nota sull’aria di una sinfonia. Dai ricordi di Mario Mirri

24/07/2015

di Filippo Benfante

Anche in mancanza di anniversari tondi – siamo al 72° – cominciamo a rievocare le giornate del 25 luglio e dell’8 settembre 1943. Le prendiamo un po’ alla larga, grazie ad alcuni ricordi relativi all’estate 1943 a Vicenza, che lo storico Mario Mirri rese pubblici circa trent’anni fa. Mirri, nato nel 1925, dal 1939 viveva a Vicenza con la famiglia, di origine toscana, vi frequentava il liceo e gli ambienti dell’antifascismo azionista e liberalsocialista da cui sarebbe uscita la banda dei “piccoli maestri”: nel romanzo di Luigi Meneghello è “Marietto”, il più giovane di tutti. Questi ricordi sono anche l’occasione per tornare sul canzoniere partigiano che qualche mese fa ci ha accompagnato per gli auguri di buon Primo maggio.

I brani che seguono sono ripresi da un lungo intervento intitolato Fra Vicenza e Pisa: esperienze morali, intellettuali e politiche di giovani negli anni ’40, che Mario Mirri pubblicò nel 1989, come appendice al volume degli atti di un convegno dedicato al Contributo dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore alla lotta antifascista ed alla guerra, che si era tenuto a Pisa il 24-25 aprile 19851.

[Per saperne di più…] su di noiL’estate del 1943 a Vicenza, con una nota sull’aria di una sinfonia. Dai ricordi di Mario Mirri

  1. Il contributo dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore alla lotta antifascista ed alla guerra, atti del convegno (Pisa, 24-25 aprile), a cura di Filippo Frassati, Giardini, Pisa 1989. Il saggio di Mirri alle pp. 267-402. [↩]

Archiviato in: Filippo Benfante, Letture, Mario Mirri Etichettato con: 25 luglio, 8 settembre, anniversari, antifascismo, Luigi Meneghello, Resistenza

Le canzoni dei piccoli maestri. Con auguri

30/04/2015

di Filippo Benfante

Per i nostri tradizionali auguri di buon Primo maggio, presentiamo alcune note che fanno riscoprire un Luigi Meneghello in una veste inconsueta: come fonte per un canzoniere della Resistenza pubblicato nel 1960. Torniamo così su temi che ci sono sempre cari: il canto sociale, la ritualità del movimento operaio, la speranza di un mondo migliore più libero e più umano.

1. “Cosa volevano le trombe?”: comincia così il secondo capitolo dei Piccoli maestri, quello in cui – dopo aver raccontato il ritorno, qualche settimana dopo la pace, con la Simonetta sui luoghi dove facevano gli “atti di valore”, o forse “le fughe” – Meneghello comincia il flashback che andrà dalla primavera del 1943 a Merano fino alla Liberazione a Padova su cui si chiude il libro. Quelle trombe, che talvolta sembravano parlare – “Chi è malà? chi è impestà?” –, si direbbe annuncino anche la musica e le canzoni che ricorrono nel racconto.

[Per saperne di più…] su di noiLe canzoni dei piccoli maestri. Con auguri

Archiviato in: Filippo Benfante, La città invisibile, Letture Etichettato con: 25 aprile, anniversari, canzoni, Luigi Meneghello, Primo Maggio

Tra memoria e scrittura. Storici, testimoni e archivi

03/10/2014

di Filippo Benfante

È sbrigando i miei compiti di amministratore del sito che ho notato l’ultimo libro del nostro amico Manlio Calegari, L’eredità Canepa. Il Sessantotto tra memoria e scrittura (Impressionigrafiche, Acqui Terme 2014, 216 p., 10 euro). Ho pensato di assecondare il caso – un caso fortunato –, e di presentarlo tra le “letture” di storiAmestre.

[Per saperne di più…] su di noiTra memoria e scrittura. Storici, testimoni e archivi

Archiviato in: Filippo Benfante, Letture, Manlio Calegari Etichettato con: 1968, Genova, storia del movimento operaio, storia orale, storiografia

Per Simonne Vidal Bloch (1894-1944)

02/07/2014

di Filippo Benfante

In occasione del settantesimo anniversario della morte di Simonne Vidal, moglie, dal 1919, di Marc Bloch, ripubblichiamo le note scritte da Filippo Benfante per il Quaderno di storiAmestre numero 3, dedicato alla memoria dello storico francese.

Queste righe sono per un altro anniversario. Il 2 luglio 1944 Simonne Vidal Bloch moriva all’ospedale di Lione, dove era stata ricoverata d’urgenza per una malattia non diagnosticata; era in città da qualche settimana, accorsa dopo aver saputo che il marito era stato arrestato; non era riuscita ad avere nessuna notizia certa, tanto meno quella della fucilazione avvenuta il 16 giugno.

[Per saperne di più…] su di noiPer Simonne Vidal Bloch (1894-1944)

Archiviato in: Filippo Benfante, La città invisibile, Quaderni Etichettato con: anniversari, Marc Bloch, storiografia

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • …
  • Pagina 5
  • Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Piero Brunello su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Maria Teresa su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Siegfried Kracauer, Il Romanzo Poliziesco. Un Trattato Filosofico (Editori Riuniti) | Natura delle Cose su Ritrovare un libro per caso, in una biblioteca comunale. “Gli impiegati” di Siegfried Kracauer
  • redazione sito sAm su Intimità marrana
  • Elena Iorio su Per Giulio Regeni. Una lettera aperta delle colleghe inglesi

Copyright storiAmestre © 2021

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary