• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
storiAmestre

storiAmestre

associazione per la storia di Mestre e del territorio

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Claudio Pasqual

Breve storia delle acque di Mestre, in occasione del Marzenego scoperchiato

05/07/2012

di Claudio Pasqual

Lo scoperchiamento del Marzenego in via Poerio – subito annunciato temporaneo – ha riacceso l’attenzione sul tema del rapporto di Mestre con l’acqua. Qui di seguito pubblichiamo un intervento sul tema che abbiamo chiesto al nostro amico e socio Claudio Pasqual. 

Di acqua ne scorre, oggi, dentro Mestre, ma è quasi invisibile e comunque la si nota assai poco. Un fiumicello torbido, il Marzenego, l’attraversa incassato tra due file di case e sponde verticali di mattoni sotto il ponte delle Erbe in piazzetta Matter e in riviera Magellano, altrove compare per brevi tratti in luoghi poco accessibili o poco frequentati del centro, discosti dallo sguardo di chi passa. Eppure ancora all’inizio del Novecento, Mestre era fuor di dubbio un “luogo d’acque”. Non mi riferisco alla laguna, poco distante ma invisibile: non è acqua salmastra a bagnare Mestre, per quanto vicinissima al mare, è acqua dolce di fiume e di canali.

[Per saperne di più…] su di noiBreve storia delle acque di Mestre, in occasione del Marzenego scoperchiato

Archiviato in: Claudio Pasqual, La città invisibile Etichettato con: Marzenego, Mestre, storiografia

In città. Mestre, aprile-maggio 2012

05/06/2012

di Claudio Pasqual

Il nostro amico e socio Claudio Pasqual ha cominciato a tener nota di cose viste e sentite a Mestre e dintorni. Concerti, incontri, discussioni e riti pubblici, vicende scolastiche, passanti, voci, pizze tra amiche, canzoni, negozi, lingue, vetrine, cartelli…

“Una maniera facile per far la conoscenza di una città è quella di cercare come vi si lavora, come vi si ama e come vi si muore”.

Albert Camus, La peste

26 aprile 2012

Concerto dei Modena City Ramblers al Forte Marghera, dove si sta svolgendo “Scarpe Rotte”, manifestazione per la Festa della Liberazione e il Primo Maggio. Canzoni della Resistenza, canzoni di lotta degli anni Sessanta (Morti di Reggio Emilia, Contessa), brani legati a vicende più recenti o attuali (la mafia, Peppino Impastato, l’associazione Libera). Ritmo travolgente – i Modena cantano in italiano sulle melodie della tradizione popolare irlandese, e questo dice tutto –, grande entusiasmo e partecipazione emotiva. Ci sono molti ragazzi, chissà perché ma non me ne aspettavo così tanti. Mi appaiono ingenui e pieni di slanci. Saltano, ballano, cantano. Però: tranne i classici, Bella ciao e Scarpe rotte, conoscono meno i canti della Resistenza. Brani come Ribelli della montagna o Oltre il ponte scuotono pochi, scuotono meno. Invece tutti cantano in coro e con foga I cento passi.

[Per saperne di più…] su di noiIn città. Mestre, aprile-maggio 2012

Archiviato in: Claudio Pasqual, La città invisibile Etichettato con: camminare, descrizione, Mestre

Immagini e parole per raccontare: “Zelarino Novecento”

02/12/2011

di Claudio Pasqual

Il 28 ottobre 2011 si è tenuta, presso la sala consiliare della Municipalità di Chirignago Zelarino, la presentazione del libro di Giuliano Codato, Zelarino Novecento. Percorsi di storia e di vita tra campagna e città, Quaderni del Centro di documentazione sulla città contemporanea, Zelarino 2011 (collana “Obiettivo Novecento”). Pubblichiamo qui l’intervento di Claudio Pasqual. Tutte le foto sono tratte dal libro citato.

1. Quando al Centro di documentazione sulla città contemporanea, del quale sono responsabile a nome di storiAmestre, è stato proposto per la pubblicazione, tramite i buoni uffici di Claudio Zanlorenzi, il lavoro di Giuliano Codato su Zelarino nel secolo scorso, subito mi è tornato in mente un dettaglio: “ma scusa, Claudio, non ne avevi già scritto uno tu?”. Me lo ricordavo, quel libro uscito nel 2001 sempre per la nostra associazione, Un comune del distretto di Mestre. Storie di Zelarino e Trivignano dall’Unità alla Grande Guerra. Non sarebbe risultata sovrabbondante, una tale letteratura su un luogo così piccolo e tutto sommato periferico come il nostro?

Cartolina con il municipio di Zelarino, primi del Novecento

[Per saperne di più…] su di noiImmagini e parole per raccontare: “Zelarino Novecento”

Archiviato in: Centro documentazione città contemporanea, Claudio Pasqual, La città invisibile Etichettato con: intervento, memoria, storiografia, Zelarino

Quale museo del 900 a Mestre? Temi, archivi e immagini della città

06/06/2009

di Claudio Pasqual

Presentiamo l’intervento con cui Claudio Pasqual, presidente di storiAmestre, ha aperto l’incontro pubblico tenutosi il 16 maggio 2009 al Centro Culturale Candiani di Mestre. La redazione è pronta a ricevere commenti e reazioni agli interrogativi che pone Pasqual, già autore di altri interventi sul tema.

[Per saperne di più…] su di noiQuale museo del 900 a Mestre? Temi, archivi e immagini della città

Archiviato in: Claudio Pasqual, La città invisibile Etichettato con: Fondazione Venezia, intervento, M9, museo a Mestre

storiAmestre sul museo del Novecento di Mestre

25/01/2009

di Claudio Pasqual

La Fondazione di Venezia ha presentato, il primo dicembre scorso al Candiani, ospite della Fondazione Gianni Pellicani, il suo progetto «M9, nuovo polo culturale e Museo del Novecento di Venezia-Mestre». Con una sorprendente omissione, sia negli interventi dei relatori che nell’opuscolo illustrativo che accompagnava l’evento. Neanche il minimo accenno è stato fatto al più che decennale dibattito cittadino e alla profusione di impegno e idee che hanno visto partecipi associazioni culturali e forze intellettuali di Mestre e Venezia sul tema del Museo della Città.

Il glamour di un progetto dai connotati urbanistico-architettonici e culturali assai ambiziosi, le credenziali degli specialisti chiamati a realizzarlo e un sontuoso finanziamento non autorizzano dunque ad accreditare la proposta della Fondazione di Venezia come una assoluta novità nel panorama culturale cittadino. Dovrebbe ben saperlo il Comune di Venezia, che le associazioni hanno eletto a loro naturale interlocutore trattandosi della creazione di un museo in questa città, al quale hanno sottoposto nel tempo documenti e progetti; eppure fra gli oratori quella sera al Candiani sedeva anche il massimo rappresentante dell’amministrazione locale. Di suo in questo momento il Comune, invece di attrezzarsi per un confronto e contributo in merito ai contenuti del nuovo museo, sembra volersi impegnare per un piccolo museo di storia locale nell’ex scuola De Amicis – oppure, si legge, di visitors center? –, con un taglio e un’estensione storico-cronologica – Mestre dalle origini ai giorni nostri – dal sapore erudito-archeologico, sorpassato ma soprattutto assai poco corrispondente alla città quale oggi si presenta e di cui facciamo oggi esperienza.

Né questo progetto né quello di M9 si capisce in che modo si colleghino con la riflessione storiografica e la discussione cittadina sul Novecento in corso da anni fra associazioni culturali e singoli studiosi, con il pieno coinvolgimento delle istituzioni; sforzo di elaborazione collettiva che ha avuto il suo momento di coordinamento e di sintesi nel Laboratorio Mestre Novecento e una prima rappresentazione nella mostra e catalogo Mestre Novecento. Il secolo breve della città di terraferma dell’ottobre-dicembre 2007 al Candiani.

A quale museo pensiamo noi di storiAmestre? Su questo tema l’associazione ha organizzato già nel lontano 1996 un convegno, i cui atti e la discussione che ne è scaturita sono stati pubblicati nel volume Un museo a Mestre? Per un museo del novecento, proposte di storiAmestre e dibattito, edito da storiAmestre e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Venezia nel 1997; se ne può trovare una rapida summa in un nostro intervento, Per un Museo del Novecento a Mestre, comparso su La Nuova di Venezia e Mestre del 13 ottobre 2005 e ripubblicato nei Quaderni di storiAmestre, n. 2, Autunno 2005. In estrema sintesi, i punti fondamentali della nostra proposta sono i seguenti.

1. Il Novecento come orizzonte storico-cronologico della rappresentazione, perché è nell’ultimo secolo che trae origine e giunge a maturazione la vicenda di Mestre in quanto organismo urbano, in piena discontinuità, mediante una netta cesura con un passato rurale o semirurale.

2. Un Museo «del Novecento a Mestre» piuttosto che «di Mestre nel Novecento», convinti come siamo del valore paradigmatico della vicenda recente della terraferma, riproducendo essa nelle proprie specifiche forme, con i suoi sviluppi e percorsi in strettissimo collegamento e interdipendenza con contesti e processi ampi, nazionali e internazionali, dinamiche e modalità di trasformazione che sono alla base della modernizzazione industriale e urbana su scala generale: una rappresentazione in cui non solo i mestrini ma la generalità del pubblico vedano in qualche modo rispecchiati il proprio passato e se stessi.

3. Una narrazione che, accantonata l’impossibile pretesa di oggettività, nell’assumere la pluralità e il pluralismo dei soggetti, dei punti di vista e delle visioni sulla città, non li annacqui in una rappresentazione neutrale e anodina, buona per tutti i palati, ma si consegni a un sguardo critico e problematico sulla modernizzazione, in grado di cogliere, accanto agli aspetti e ai fattori di crescita e di progresso, le contraddizioni e i conflitti, gli squilibri e i guasti, i costi pagati in termini di ambiente, salute, vivibilità e socialità dalla cittadinanza e dal territorio in conseguenza di un determinato modello di industrializzazione e urbanizzazione.

4. Infine, un museo multimediale – si diceva allora e lo dicono oggi le più avanzate esperienze museali e la stessa Fondazione di Venezia – di parole e immagini ma anche di suoni e odori, in cui ogni tipo di documentazione e ogni nostra facoltà cognitiva, l’intelletto e i cinque sensi, trovino posto e uso; e un museo interattivo, capace di trasformarsi attraverso il dialogo e il confronto culturale, un costante scambio di idee e proposte con i suoi fruitori, fra l’istituzione e la città.

Su queste basi storiAmestre si propone di rilanciare assieme ad altri, e invitando la Fondazione di Venezia a parteciparvi, una discussione sul merito del Museo, sollecitando in particolare il Comune a fare una scelta chiara e coerente di politica culturale per la terraferma e Venezia, con un progetto che corrisponda ai reali bisogni di conoscenza e di crescita culturale e civile della città, superando l’attuale frammentazione e disorganicità delle proposte.

storiAmestre intende organizzare al più presto un pubblico incontro con tutte le forze e le istituzioni cittadine che abbiano a cuore la nascita del Museo del Novecento a Mestre.

Claudio Pasqual

Presidente storiAmestre

Mestre, 22 gennaio 2009

Archiviato in: Claudio Pasqual, La città invisibile Etichettato con: Fondazione Venezia, intervento, M9, museo a Mestre

Una questione cruciale: offrire un dito a Maroni. Intervento all’assemblea dei soci 2008

27/07/2008

di Claudio Pasqual

Pubblichiamo l’intervento che Claudio Pasqual ha pronunciato, nella veste di presidente di sAm, all’assemblea ordinaria dei soci che si è svolta a Zelarino il 27 giugno 2008.

Una questione mi pare al giorno d’oggi cruciale e ritengo che sia doveroso e urgente intervenire. Penso che viviamo in tempi di emergenza democratica e sia in atto una crisi di civiltà, ora dirò in che senso. Ci sono le pulsioni autoritarie di un governo che fa strame, per gli interessi del suo capo e del blocco sociale e di potere che egli incarna, del principio democratico della separazione dei poteri, imbrigliando la magistratura e asservendo il parlamento; l’altra faccia è l’onda montante di xenofobia e razzismo che hanno infettato larga parte del paese, che la destra con la collaborazione dei media ha creato, legittimato e continua ad alimentare, e alla quale è un dovere morale e civico di tutti noi, che crediamo in una società basata sulla convivenza e sui diritti, opporre una barriera.

[Per saperne di più…] su di noiUna questione cruciale: offrire un dito a Maroni. Intervento all’assemblea dei soci 2008

Archiviato in: Claudio Pasqual, La città invisibile Etichettato con: campo rom, campo sinti, intervento, ordine pubblico, razzismo

  • « Pagina precedente
  • Pagina 1
  • …
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • Pagina 7
  • Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Piero Brunello su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Maria Teresa su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Siegfried Kracauer, Il Romanzo Poliziesco. Un Trattato Filosofico (Editori Riuniti) | Natura delle Cose su Ritrovare un libro per caso, in una biblioteca comunale. “Gli impiegati” di Siegfried Kracauer
  • redazione sito sAm su Intimità marrana
  • Elena Iorio su Per Giulio Regeni. Una lettera aperta delle colleghe inglesi

Copyright storiAmestre © 2021

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary