• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
storiAmestre

storiAmestre

associazione per la storia di Mestre e del territorio

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Cesare Vivante

Cesare Vivante (1920-2014) e la sua “Memoria dei padri”. Un ricordo e una lettura

09/03/2015

di Benjamin Arbel

Poco più di un anno fa, il 12 febbraio 2014, Cesare Vivante è morto a Venezia, la città in cui era nato nel 1920. Quando abbiamo chiesto al nostro amico Benjamin Arbel, studioso della presenza veneziana nel Mediterraneo in età moderna, di mandarci un suo ricordo, Arbel ci ha proposto una lettura del libro che Vivante pubblicò nel 2009, La memoria dei padri. Cronaca, storia e preistoria di una famiglia ebraica tra Corfù e Venezia. La presentiamo qui di seguito, segnalando che di questo libro esiste anche una ampia anteprima in googlebooks.

1. Ho conosciuto Cesare e Dina Vivante una trentina d’anni fa. Un amico comune ci ha presentato, e da allora abbiamo mantenuto contatti non molto frequenti ma sempre amichevoli. Avevamo qualche interesse comune. Io ero storico di Venezia e mi occupavo soprattutto della presenza veneziana nel Mediterraneo e del ruolo degli ebrei in questo contesto. Cesare (mi pare che fosse già pensionato quando ci siamo incontrati per la prima volta) era impegnato nella conservazione del patrimonio culturale della comunità ebraica di Venezia – nel restauro delle vecchie sinagoghe del Ghetto, nonché nel restauro e documentazione del vecchio cimitero ebraico del Lido (collaborò, tra l’altro, a un volume davvero notevole sul cimitero ebraico)1.

[Per saperne di più…] su di noiCesare Vivante (1920-2014) e la sua “Memoria dei padri”. Un ricordo e una lettura

  1. Si tratta di La comunità ebraica di Venezia e il suo antico cimitero, ricerca a cura di Aldo Luzzatto, edizione a cura di Bernardo Crippa, Alessandra Veronese e Cesare Vivante, Il Polifilo, Milano 2000. [↩]

Archiviato in: Benjamin Arbel, Cesare Vivante, Letture Etichettato con: Corfù, Mediterraneo, ricordi, storiografia, Venezia

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Piero Brunello su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Maria Teresa su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Siegfried Kracauer, Il Romanzo Poliziesco. Un Trattato Filosofico (Editori Riuniti) | Natura delle Cose su Ritrovare un libro per caso, in una biblioteca comunale. “Gli impiegati” di Siegfried Kracauer
  • redazione sito sAm su Intimità marrana
  • Elena Iorio su Per Giulio Regeni. Una lettera aperta delle colleghe inglesi

Copyright storiAmestre © 2021

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary