• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
storiAmestre

storiAmestre

associazione per la storia di Mestre e del territorio

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Aldo Palazzeschi

Avvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 17

12/09/2014

di Marco Toscano

Nuovo appuntamento con le letture del nostro amico Marco Toscano intorno alla prima guerra mondiale, e alla guerra in generale.

Cari di storiAmestre,

la scheda di Davide Zotto sul Diario di un imboscato di Attilio Frescura mi ha fatto riprendere in mano il libro di Aldo Palazzeschi che racconta la vita militare nelle retrovie. Si capisce perché Due imperi… mancati sia stato rifiutato nel 1920 dalle Edizioni della Voce a cui Palazzeschi l’aveva presentato: gli appelli che si trovano nelle ultime pagine del libro (“Via tutte le barriere!”, “Via tutte le armi!”, p. 183), erano in contrasto con l’entusiasmo con cui quella rivista aveva invocato la guerra. Palazzeschi aveva preso le distanze da quel mondo intellettuale ancora alla fine del 1914, quando aveva pubblicato un articolo per ribadire la neutralità dell’Italia. Poi era arrivata la guerra, e Palazzeschi, già riformato, era stato arruolato nell’agosto 1916, rimanendo fino alla fine (fu smobilitato solo nel settembre 1919) “uomo di fureria e di magazzino”, come si definisce nel romanzo (p. 86). [Per saperne di più…] su di noiAvvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 17

Archiviato in: Aldo Palazzeschi, Letture, Marco Toscano Etichettato con: guerra, prima guerra mondiale

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Piero Brunello su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Maria Teresa su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Siegfried Kracauer, Il Romanzo Poliziesco. Un Trattato Filosofico (Editori Riuniti) | Natura delle Cose su Ritrovare un libro per caso, in una biblioteca comunale. “Gli impiegati” di Siegfried Kracauer
  • redazione sito sAm su Intimità marrana
  • Elena Iorio su Per Giulio Regeni. Una lettera aperta delle colleghe inglesi

Copyright storiAmestre © 2021

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary