• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
storiAmestre

storiAmestre

associazione per la storia di Mestre e del territorio

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Acque alte a Mestre e dintorni

Un incontro sul Contratto di fiume (Venezia, 15 settembre), con una segnalazione

12/09/2015

di sAm

Martedì 15 settembre 2015, dalle 16 alle19, presso la sede dell’università IUAV di Venezia ex Cotonificio a Santa Marta (Venezia, Dorsoduro 2197), si terrà un “evento di approfondimento” per il Contratto di fiume Marzenego. Mario Tonello presenterà brevemente il sito ilfiumemarzenego.it creato dall’associazione storiAmestre, quindi con Giorgio Sarto guiderà alla mostra da loro allestita, in un confronto e dibattito con gli esiti della ricerca-azione svolta nell’ambito dello IUAV, condotta dalla prof. Maria Chiara Tosi e dai suoi allievi sul tema “trame pubbliche per il Marzenego”.

[Per saperne di più…] su di noiUn incontro sul Contratto di fiume (Venezia, 15 settembre), con una segnalazione

Archiviato in: Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, Centro documentazione città contemporanea, sAm Etichettato con: Contratto di fiume, Marzenego

Appuntamento con un nuovo sito. 17 aprile 2005

15/04/2015

di direttivo sAm

Venerdì 17 aprile 2015 alle 17.30 presso il centro di documentazione sulla città contemporanea (via Tiepolo 19, Zelarino) verrà presentato ai soci dell’associazione il sito ilfiumemarzenego.it costruito da Mario Tonello e Luisa Colio, per raccogliere e organizzare i risultati della ricerca di gruppo dell’associazione storiAmestre su Contratto di fiume Marzenego – documentazioni e storie per il presente.

Vi chiediamo di visionare in anticipo il sito cliccando qui ilfiumemarzenego.it in modo da arrivare all’incontro con osservazioni, critiche, pensieri da discutere insieme.

Chi non può essere presente può inviare le sue osservazioni via mail a giovannalazzarin50(at)gmail.com.

Vi aspettiamo.

PS. Il sito è stato già presentato in anteprima a Reggio Emilia, nel corso dell’incontro Paessaggi delle acque interne.

Archiviato in: Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, Centro documentazione città contemporanea, direttivo sAm Etichettato con: Contratto di fiume, documentazione, Marzenego, storiografia

Paesaggi delle acque interne. Reggio Emilia, 27-28 marzo 2015

25/03/2015

di sAm

La nostra associazione partecipa alle due giornate dedicate a Paesaggi delle acque interne che si terrà a Reggio Emilia venerdì 27 e sabato 28 marzo 2015, organizzata e ospitata dall’Atelier del Paesaggio della Bonifica. L’Atelier è promosso dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia centrale e animato dallo storico Antonio Canovi, con cui storiAmestre ha già avuto occasione di lavorare in passato.

Il 27 marzo, Mario Tonello terrà una relazione dal titolo Fare ricerca su un piccolo fiume, il Marzenego, in cui presenterà il sito che sta costruendo nel quadro della collaborazione di storiAmestre nel Contratto di fiume Marzenego. 

Al termine della giornata di venerdì, sarà inaugurata l'originale esposizione Documentare il Marzenego oggi, a cura di Mario Tonello e Giorgio Sarto.

Per il programma completo della due giorni: cliccare qui.

Archiviato in: Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, Antonio Canovi, Giorgio Sarto, La città invisibile, Mario Tonello, sAm Etichettato con: Contratto di fiume, Marzenego, Reggio Emilia

Guardare le cose da vicino. Sull’ultimo libro di Michele Zanetti

06/12/2014

di Piero Brunello

Impressioni ricavate dall’ascolto della presentazione e dalla lettura del libro di Michele Zanetti, Fiume cave valli lagune. Ci fa piacere tornare ancora su questa pubblicazione, sia per l’argomento sia perché è uscita per festeggiare il quarantesimo anno di attività dell’Associazione Naturalistica Sandonatese: ci uniamo agli auguri.

Ho partecipato con molto interesse alla discussione del libro di Michele Zanetti, Fiumi cave valli lagune, organizzata da storiAmestre il 14 novembre, ripensando ai giorni precedenti di pioggia, frane e inondazioni nel Veneto e in molte regioni italiane, e riflettendo su discorsi e commenti sentiti in tv o letti nei giornali a proposito di “bombe d’acqua” e di “effetti del maltempo”.

Le piogge di novembre, largamente prevedibili perché di stagione, anche se molto più intense della media, hanno avuto le conseguenze drammatiche che sappiamo; e davanti a tutto questo gli amministratori locali, dai sindaci ai presidenti di Regione, hanno chiesto la proclamazione dello “stato di calamità naturale”, facendo la voce grossa in nome di un’amministrazione innocente a cui la politica fa mancare i fondi necessari. 

[Per saperne di più…] su di noiGuardare le cose da vicino. Sull’ultimo libro di Michele Zanetti

Archiviato in: Acque alte a Mestre e dintorni, Letture, Michele Zanetti, Piero Brunello Etichettato con: spunti-ni storici

Andare a vedere il Veneto Orientale. Sull’ultimo libro di Michele Zanetti

26/11/2014

di Carlo Miclet

Carlo Miclet ci presenta l’ultimo libro di Michele Zanetti, Fiumi cave valli lagune. Acque della Venezia Orientale (Adle Edizioni, Padova 2014) che è stato discusso durante il primo degli “spunti-ni storici” di storiAmestre, edizione autunno 2014.

Andare a vedere. Questo sembra proporre Michele Zanetti attraverso il suo ultimo libro, Fiumi cave valli lagune. Acque della Venezia Orientale (215 p.), che racconta le “terre anfibie” del Veneto Orientale, delimitate dal corso terminale di Piave, Livenza e Tagliamento. Un territorio, che, come dice Francesco Vallerani nella sua introduzione, è sempre “stato frettolosamente trascurato e dismesso, in quanto ritenuto inadeguato ai modi e ai tempi di un approccio con la base territoriale sempre più finalizzato alla crescita quantitativa dei flussi, all’incremento delle produzioni, al totale disinteresse per la capacità di carico degli ambienti” (p. 7).

[Per saperne di più…] su di noiAndare a vedere il Veneto Orientale. Sull’ultimo libro di Michele Zanetti

Archiviato in: Acque alte a Mestre e dintorni, Carlo Miclet, Letture, Michele Zanetti Etichettato con: Dese, Marzenego, Veneto Orientale

Una passeggiata lungo il Marzenego. Con mappe e fotografie

21/10/2014

di Fabrizio Zabeo e Andrea Rivis, con la collaborazione di Dario Cestaro

Presentiamo una parte della documentazione prodotta dai nostri soci e amici in occasione della passeggiata lungo il Marzenego, tra Gazzera e Zelarino, che si è tenuta il 2 giugno 2014, con la guida di Giorgio Sarto (iniziativa organizzata dall’associazione I sette nani in collaborazione con storiAmestre e Dalla guerra alla pace – Forte alla Gatta). Un video del percorso, prodotto da Pianeta Oggi Tv, è disponibile su youtube.

A. Il percorso della passeggiata 

 1. 

[Per saperne di più…] su di noiUna passeggiata lungo il Marzenego. Con mappe e fotografie

Archiviato in: Acque alte a Mestre e dintorni, Andrea Rivis, Dario Cestaro, Fabrizio Zabeo, La città invisibile Etichettato con: Giorgio Sarto, Marzenego

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • …
  • Pagina 5
  • Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Piero Brunello su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Maria Teresa su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Siegfried Kracauer, Il Romanzo Poliziesco. Un Trattato Filosofico (Editori Riuniti) | Natura delle Cose su Ritrovare un libro per caso, in una biblioteca comunale. “Gli impiegati” di Siegfried Kracauer
  • redazione sito sAm su Intimità marrana
  • Elena Iorio su Per Giulio Regeni. Una lettera aperta delle colleghe inglesi

Copyright storiAmestre © 2021

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary