• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
storiAmestre

storiAmestre

associazione per la storia di Mestre e del territorio

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Questa non è una panchina. Una passeggiata a Padova, quartiere Sacra famiglia

17/11/2014

di Enrico Zanette

Osservazioni fatte a Padova, nel corso di una passeggiata.

Cammino lentamente lungo il marciapiede. Parallelepipedi con facce bianche e grigie e infissi colorati di verde, giallo o rosso compongono il paesaggio. Pare di stare in uno qualunque di quei quartieri residenziali anni Settanta, asettici e uniformi: Italia o banlieue parigina.

M’infilo in portico moderno lastricato in porfido a spacco di cava, quello con le fughe grigie, rigate a mano.

Sulla destra, la vetrina di un supermercato ricoperta con una pellicola adesiva fa da sfondo al logo e alla scritta arancione “QUALITÀ AL MIGLIOR PREZZO!”. Le colonne squadrate aprono su un piccolo parcheggio semivuoto; in fondo, la vetrina di una farmacia illumina il selciato irregolare. 

Faccio per uscire dal portico. Una siepe di lauroceraso verde lucido chiude il passaggio, obbligando a svoltare a sinistra verso il parcheggio. Sulla destra, tra la siepe e l’edificio del portico, una panchina diversa dalle altre del quartiere si fa notare.

Le strette liste di legno naturale, quello chiaro con i nodi a vista, tracciano un’ampia esse elegante. Due righe di borchie zincate, poste ciascuna ai margini delle liste, scendono a zigzag, marchiandone delicatamente la superficie. La struttura è robusta, ben ancorata a terra. A lato, un cestino verde scuro, diverso dai comuni cestini in acciaio che si vedono nel quartiere, è bordato, sotto l’apertura, con una raffinata lamina dorata. Sullo schienale della panchina, in alto a destra, è affissa una targhetta con il logo del supermercato e la scritta “Un posto al verde”, composta con un font che simula il corsivo a mano, tipo il Lucida Handwriting che si trova tra quelli disponibili in Word.

Stesso logo e stessa scritta sul cestino e su un cartello metallico affisso di fianco, dove si legge che si tratta di un dono del supermercato al quartiere, parte di un progetto più ampio di una campagna ambientalista. Gli alberelli piantati dietro, degli aceri campestri stretti tra l’edificio del portico e un condominio ocra, sarebbero miracolosi per l’ambiente e per la salute. Mi segno una delle frasi: “La presenza di verde ben tenuto e facilmente raggiungibile vicino a casa riduce la necessità di trasferimenti (e quindi spese) per finalità di svago, riducendo di conseguenza traffico e inquinamento”. Come a dire, state a casa e comprate da noi: eviterete sprechi e contribuirete alla salvaguardia dell’ambiente.

Voglio provare a sedermi, ma qualcosa non torna e mi blocco. Guardandomi intorno, vedo il parcheggio, il portico, il condominio ocra, la siepe di lauroceraso e in fondo i palazzi con gli infissi colorati. Non è “Un posto al verde”, semmai una panchina su un parcheggio. 

Mi rigiro verso la panchina e non la vedo più, mi sembra evaporare nell’irrealtà. E se non fosse reale? Se questa panchina fosse solo l’immagine ambientalista bio-green del supermercato, la palese ipocrisia di una delle imprese più impattanti sull’ambiente? Provo una sensazione straniante, come se stessi osservando un pezzo di mondo capovolto, nel quale la finzione ha preso il posto della realtà, e la realtà è stata ridotta a supporto fisico della finzione.

Archiviato in: Enrico Zanette, La città invisibile Etichettato con: camminare, descrizione, Padova, paesaggio, panchina

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Piero Brunello su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Maria Teresa su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Siegfried Kracauer, Il Romanzo Poliziesco. Un Trattato Filosofico (Editori Riuniti) | Natura delle Cose su Ritrovare un libro per caso, in una biblioteca comunale. “Gli impiegati” di Siegfried Kracauer
  • redazione sito sAm su Intimità marrana
  • Elena Iorio su Per Giulio Regeni. Una lettera aperta delle colleghe inglesi

Copyright storiAmestre © 2021

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary