• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
storiAmestre

storiAmestre

associazione per la storia di Mestre e del territorio

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Spunti-ni storici. Autunno 2013

05/11/2013

di sAm

L’associazione storiAmestre propone un nuovo ciclo dei suoi “Spunti-ni storici”, a partire dal 14 novembre 2013. Come nelle scorse occasioni (primavera e autunno 2012), l’idea è quella di discutere e riflettere su temi storici a partire da ricerche in corso, ovvero esperienze di lavoro in archivi e in biblioteche e “sul campo”, letture recenti, dibattiti storiografici. Il titolo suggerisce il clima: amichevole e conviviale, tutti gli incontri si concluderanno con un piccolo rinfresco.

L’iniziativa è stata pensata in primo luogo per i soci, ma naturalmente gli incontri – che si terranno presso la sede di storiAmestre – sono aperti a tutte le persone interessate.

Qui di seguito il programma completo e altre informazioni pratiche.

Giovedì 14 novembre 2013

Manlio Calegari
Duecento audiocassette, decine di incontri, vent’anni di ricerca sulla guerra di Liberazione: e adesso?
Introduce Piero Brunello

Giovedì 28 novembre 2013

Giulia Brunello
Forme di socialità del movimento operaio: le “serate” anarchiche a San Paulo (1900-1930)
Introduce Elis Fraccaro

Giovedì 12 dicembre 2013

Lucio Sponza
La BBC “in chiaro” e “in scuro”: la propaganda britannica per l’Italia nella seconda guerra mondiale
Introduce Carlo Miclet
 

Tutti gli incontri si terranno dalle 17,30 alle 19,30,

presso la sede di storiAmestre, via Ciardi 41 (Cipressina, Mestre).

Archiviato in: Agenda, sAm Etichettato con: spunti-ni storici

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Piero Brunello su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Maria Teresa su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Siegfried Kracauer, Il Romanzo Poliziesco. Un Trattato Filosofico (Editori Riuniti) | Natura delle Cose su Ritrovare un libro per caso, in una biblioteca comunale. “Gli impiegati” di Siegfried Kracauer
  • redazione sito sAm su Intimità marrana
  • Elena Iorio su Per Giulio Regeni. Una lettera aperta delle colleghe inglesi

Copyright storiAmestre © 2021

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary