• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
storiAmestre

storiAmestre

associazione per la storia di Mestre e del territorio

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Zelarino Novecento. Appuntamento il 28 ottobre

19/10/2011

di sAm

Il Centro di documentazione sulla città contemporanea e l’associazione storiAmestre invitano alla presentazione del secondo volume della collana "Obiettivo Novecento": venerdì 28 ottobre 2011, ore 17,30.

Zelarino Novecento. Percorsi di storia e di vita tra campagna e città

di Giuliano Codato

Appuntamento per venerdì 28 ottobre alle ore 17,30

presso la sala consiliare della Municipalità di Chirignago Zelarino, piazza Munaretto, Zelarino

Presenta Claudio Pasqual (storiAmestre). Sarà presente l'autore.

Il libro raccoglie una scelta delle foto che, negli anni, Giuliano Codato ha raccolto su Zelarino, e che in passato sono già state presentate in occasione di alcune mostre. Le immagini sono accompagnate dalla ricostruzione della trasformazione di Zelarino da piccolo centro di campagna a "periferia urbana" nel secondo Novecento, svolta sul filo della testimonianza autobiografica del padre dell'autore.

A tutti i presenti sarà fatto omaggio di una copia della pubblicazione.

Per ulteriori informazioni e visualizzare la locandina dell'incontro, cliccare qui.

Con l'occasione, ricordiamo anche il primo titolo dell'altra collana promossa dal Centro di documentazione ("Biografie metropolitane"), uscito nel 2009: Mi chiamavano «Divo». Biografia di Romeo Bison. La giovinezza, la scelta partigiana e la vita democratica a Zelarino nel dopoguerra, a cura di Claudio Zanlorenzi.

Archiviato in: Agenda

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Piero Brunello su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Maria Teresa su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Siegfried Kracauer, Il Romanzo Poliziesco. Un Trattato Filosofico (Editori Riuniti) | Natura delle Cose su Ritrovare un libro per caso, in una biblioteca comunale. “Gli impiegati” di Siegfried Kracauer
  • redazione sito sAm su Intimità marrana
  • Elena Iorio su Per Giulio Regeni. Una lettera aperta delle colleghe inglesi

Copyright storiAmestre © 2019

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary