• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
storiAmestre

storiAmestre

associazione per la storia di Mestre e del territorio

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

I tris-nipoti raccontano. Un itinerario didattico per i 150 anni dall’Unità d’Italia

09/03/2011

Pubblichiamo il programma definitivo degli incontri a cura di Itinerari didattici del Comune di Venezia e storiAmestre, già annunciati nel messaggio presidenziale di fine 2010. Appuntamento nei giorni 22 e 28 marzo e 7 aprile, presso la Sala Consiliare del Municipio di Mestre, dalle ore 16,30 alle ore 18,30.

storiAmestre e Itinerari didattici del Comune di Venezia

150 ANNI DALL’UNITÀ. I TRIS-NIPOTI RACCONTANO

Laboratori didattici a cura di Piero Brunello e Luca Pes

Tutti gli incontri si terranno nella Sala Consiliare del Municipio di Mestre, dalle ore 16,30 alle ore 18,30

Per visualizzare e scaricare il manifesto, cliccare qui.

Per visualizzare e scaricare l’invito, cliccare qui.

Martedì 22 marzo 2011

Presentazione dell’Itinerario (Piero Brunello e Luca Pes, sAm)

Coordina Valeria Frigo (Itinerari Educativi)

AGGIORNARE IL RACCONTO

Il Risorgimento nel contesto globale (Luca Pes, sAm-Venice International University)

Raccontare il Risorgimento a italiani, cittadini europei (Stuart Woolf, Università Ca’ Foscari)

Come spiegare il Risorgimento ai cinesi in Italia? (Guido Samarani, Università Ca’ Foscari)

 

Lunedì 28 marzo 2011

LA CONDIVISIONE MANCATA

Usi politici del Risorgimento (Piero Brunello, sAm-Università Ca’ Foscari)

Risorgimento democratico e repubblicano (Simon Levis Sullam, Università Ca’ Foscari)

Altri modi di vedere. Borbonici, leghisti e ultracattolici (Luca Pes, sAm-Venice International University)

 

Giovedì 7 aprile 2011

ALCUNE DATE DA RICORDARE

Venezia, 22 marzo 1848 (Piero Brunello, sAm-Università Ca’ Foscari)

Roma, 20 settembre 1870 (Giovanni Levi, Università Ca’ Foscari)

Adua, 1 marzo 1896 (Laura Cerasi, Università di Genova)

Archiviato in: Agenda

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. Giuliana Bertacchi dice

    09/03/2011 a 11:37

    Dalla periferia della Repubblica, nel duplice senso, quello storico e quello attuale (come sapete, spesso la periferia è ancor peggio del centro, e qui in Lombardia non c’è molto da invidiare alla situazione romana, anzi: Arcore è in Lombardia…), un apprezzamento sincero per il bel programma del 150° e un altrettanto sincero sentimento di invidia per chi abita a Mestre e dintorni e può partecipare di persona, cosa che a me è impossibile fare.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Piero Brunello su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Maria Teresa su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Siegfried Kracauer, Il Romanzo Poliziesco. Un Trattato Filosofico (Editori Riuniti) | Natura delle Cose su Ritrovare un libro per caso, in una biblioteca comunale. “Gli impiegati” di Siegfried Kracauer
  • redazione sito sAm su Intimità marrana
  • Elena Iorio su Per Giulio Regeni. Una lettera aperta delle colleghe inglesi

Copyright storiAmestre © 2021

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary