• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
storiAmestre

storiAmestre

associazione per la storia di Mestre e del territorio

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

1. Breda, marzo 1950

26/11/2005

L'intervento del sindaco Giobatta Gianquinto. Le cronache di Gianni Rodari

a cura di Mirella Vedovetto, postfazione di Giorgio Molin

autunno 2005, 88 pp., 5 euro

"Si capisce, per Mestre era già corsa la voce: c'erano i feriti all'ospedale, a Mestre. Una fiumana immensa di operai era in gioco: guai averla lasciata sola; guai aver lasciato questa massa in contatto con la polizia in quel momento. Guai. Siamo a Mestre. In piazza bisognava parlare, bisognava che io fossi l'interprete dei loro sentimenti, e che chiarificassi loro i loro stessi sentimenti. E ho parlato."

Giobatta Gianquinto

"Le tracce sui muri di cinta disegnano un fitto rosario di scrostature e di cerchietti rossi. Non vi sarebbero segni diversi su quel tragico muricciolo, se fosse stato sede di una esecuzione di massa."

Gianni Rodari

Nel marzo 1950 la polizia spara sugli operai raccolti in sciopero di fronte al cantiere navale Breda di Porto Marghera. Scioperavano perchè da mesi non ricevevano il salario e, nonostante le autorità fossero state sollecitate senza sosta, nulla era stato fatto per garantire loro il diritto al lavoro. Ma dalla parte degli operai c'erano il sindaco comunista di Venezia, Giobatta Gianquinto, e i cittadini. Lo stesso sindaco e Gianni Rodari, al tempo giornalista de "l'Unità", ci raccontano la loro storia attraverso verbali di sedute comunali e articoli di giornale, fonti raccolte da Mirella Vedovetto. Nella postfazione, Giorgio Molin, ci parla della condizione di lavoro degli operai cinquant'anni dopo.

Archiviato in: Gianni Rodari, Giobatta Gianquinto, Giorgio Molin, Mirella Vedovetto, Quaderni Etichettato con: movimento operaio, storiografia

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Piero Brunello su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Maria Teresa su Diritti politici e diritti civili. Una discussione sul voto alle donne nel 1848 a Padova e a Parigi
  • Siegfried Kracauer, Il Romanzo Poliziesco. Un Trattato Filosofico (Editori Riuniti) | Natura delle Cose su Ritrovare un libro per caso, in una biblioteca comunale. “Gli impiegati” di Siegfried Kracauer
  • redazione sito sAm su Intimità marrana
  • Elena Iorio su Per Giulio Regeni. Una lettera aperta delle colleghe inglesi

Copyright storiAmestre © 2021

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary